Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FINI APPRENDE A GIARDINI NAXOS LA DECISIONE DELLA MELANDRI DI DIMETTERSI DA PARLAMENTARE

Giardini Naxos (Me), 19/10/2012 - A Giardini Naxos, in provincia di Messina, l'on. Giovanna Melandri, raggiunge telefonicamente il Presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini per comunicare la decisione di dimettersi dalla carica di deputato al parlamento italiano, dopo il decreto di nomina della Melandri, da parte del Governo, al Maxxi, Museo nazionale di Arte contemporanea di Roma, .

La Melandri ha conmunicato a Fini la sua intenzione di dimettersi da parlamentare con una telefonata che ha raggiunto il presidente della Camera a Giardini Naxos, mentre Fini è in visita in provincia di Messina.

Zaha Hadid, l'architetto angloirachena ideatrice del museo, ha dichiarato di essere "davvero felice" per la nomina al museo, attualmente commissariato per questioni di bilancio.

Si terrà al MAXXI, martedì 23 ottobre, una conferenza stampa alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, prof. Lorenzo Ornaghi, e dell’on. Giovanna Melandri, prossimo Presidente della Fondazione MAXXI. Durante la conferenza verranno illustrate le principali linee di azione e sviluppo del Museo.

Giovanna Melandri, Ministro per i Beni e le Attività Culturali dal 1998 al 2001 e promotrice della legge n. 237 del 1999, istitutiva del Centro per la documentazione e la valorizzazione delle arti contemporanee e di nuovi musei, primo nucleo del MAXXI, ha incontrato ieri sera il prof. Ornaghi e il Segretario generale del MiBAC, arch. Antonia Pasqua Recchia, Commissario del MAXXI fino al 31 ottobre.

Commenti