Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE NELLE DEMENZE E NELLA S.L.A.”, CONCLUSO IL CONVEGNO AL “SALONE DEGLI SPECCHI”

Messina, 11/11/2012 – Il giorno 10 novembre 2012 ha avuto luogo presso il “Salone degli Specchi” del Palazzo dei Leoni, sede della Provincia Regionale di Messina, in convegno sul tema “Il sistema socio assistenziale nelle demenze e nella SLA”, organizzato dall’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D. – O.N.L.U.S.) in sinergia con il Lions Club “Messina Ionio” e la Sezione di Messina dell’”Associazione Italiana Sclerosi Lateriale Amiotrofica” (A.I.S.L.A.).

“[…] Abbiamo accomunato le due patologie SLA e Demenze perché entrambe hanno un comune denominatore: un Malato totalmente dipendente dagli altri, quindi fragile, vulnerabile e una famiglia costretta a confrontarsi con una realtà difficile da gestire. Un sistema socio assistenziale inefficiente costringe i malati a rivolgersi alle strutture ospedaliere, alimentando i costi di un Sistema Sanità già ridotto al collasso. I ricoveri impropri, tra l’altro, in strutture di alta specializzazione, hanno costi elevati.
Parlare quindi di continuità dell’Assistenza dopo la diagnosi, di presa in carico globale del malato, significa ottimizzare le poche risorse, che in un momento di gravissima crisi economica diventano preziose.[…]” Queste le parole del dott. Giuseppe Caristi, Presidente dell’Associazione “A.RI.A.D.” ONLUS, durante la presentazione dell’evento, seguita dall’intervento della prof.ssa Giuseppa D’Arrigo, Presidente del Lions Club “Messina Ionio”, la quale ha sottolineato come "[…] Il Lions Club Messina Ionio sia sempre stato attento alle problematiche dei soggetti "deboli" che, specialmente quest'anno, sono uno dei perni del nostro operare. Abbiamo partecipato alla realizzazione di questo convegno perché, come club service, vogliamo dare voce a chi non ce l'ha. Dagli atti, infatti, verrà fuori un documento dove saranno analizzate situazioni di criticità e punti di forza, in entrambi i casi saranno ipotizzate proposte che verranno inoltrate agli organi sociali e/o civili competenti, facendoci portavoce di chi voce pensa di non poterne avere! […]".

Di fronte a un nutrito pubblico, moderati dal prof. Placido Bramanti (Direttore Scientifico I.R.C.C.S. Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” Messina) e dal prof. Giuseppe Vita (Direttore UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari A.O.U. Policlinico “G. Martino” Messina), dopo le toccanti testimonianze di due familiari di pazienti affetti, rispettivamente, da SLA e Alzheimer, hanno preso la parola insigni ed esperti relatori. Sono stati affrontate diverse tematiche di alto spessore, quali, per citarne alcune, le cure palliative per il malato di SLA, la costituzione dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, l’impegno e il sostegno dei Lions Club, il Centro Nemo Sud, e il Progetto ALEA.
L’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D. – O.N.L.U.S.), costituita nel 2009 con finalità di solidarietà sociale rivolte principalmente alle persone affette da Demenze e Alzheimer e loro familiari, agisce sul territorio messinese nei settori della “Ricerca”, della “Prevenzione”, dell’”Ascolto e Consulenza” e dell’”Informazione e Comunicazione”.
Quest’anno, nel campo della “Prevenzione” ha organizzato un convegno (“Demenze: curare e prendersi cura”), in sinergia con la Fondazione “Cultura e Salute” e il Patrocinio del Comune di Messina, il 26 maggio 2012. Nel mese di luglio, i nuclei “Informazione” e ”Ascolto e Consulenza” hanno operato, nell’ambito dell’evento “IV Luglio di Prevenzione”, con il Gruppo Interforce Jonica (GIJ) e la Fraternita di Misericordia “San Giuseppe” a Letojanni (Messina), e organizzato la terza edizione della “Mini crociera nello Stretto di Messina”.

Per informazioni relative alle finalità, ai servizi e alle attività organizzate è possibile contattare l’Associazione all’indirizzo e-mail ariadmessina@tiscali.it .

Commenti