Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA. CGIL: LUNEDÌ 12 CONVEGNO CON SUSANNA CAMUSSO, SEGRETARIO GENERALE CGIL

Salone delle Bandiere – Palazzo Zanca – ore 9.30
Messina, 9 nov ’12 – Lunedì prossimo, 12 novembre, nel Salone delle Bandiere di palazzo Zanca a Messina, si terrà un convegno organizzato dalla Cgil provinciale e dalla Cgil Sicilia, sul tema del lavoro al quale sarà presente Susanna Camusso, segretario generale della Cgil.

L’iniziativa, dal titolo significativo “Riparare il presente, ricostruire il futuro”, si ispira alla campagna della Cgil dedicata a un Nuovo Piano del Lavoro e, partendo dall’analisi della condizione attuale, presenterà le proposte della CGIL per uscire dalla crisi e avviare un nuovo sviluppo per Messina e per il suo territorio, per rilanciare il Mezzogiorno, salvare l’Italia dal declino produttivo e occupazionale.

Il primo Piano del Lavoro, al quale apertamente si ispira la proposta della Cgil, venne presentato da Giuseppe Di Vittorio alle soglie degli anni 50 in un’Italia in piena ricostruzione post bellica, povera e afflitta da gravi disuguaglianze. In quel contesto, la Cgil di Di Vittorio avanzò la proposta di un “Piano del lavoro per la rinascita dell’economia nazionale” che prevedeva l’avvio di un vasto programma di opere pubbliche capace di ridare fiato al mercato interno e aprire così la strada alla piena occupazione. Oggi, alla luce della crisi e di un ritorno alle grandi disuguaglianze sociali, con i giovani sempre più emarginati e il Mezzogiorno che non riesce a risollevarsi, la Cgil torna a lanciare una serie di proposte per invertire la rotta.

Ai lavori, che inizieranno alle ore 9.30, prevedono il saluto del Commissario straordinario del Comune di Messina, Luigi Croce, e saranno aperti dalla relazione del segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano, parteciperanno:

• Luca BIANCHI - Vice Direttore SVIMEZ – associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno http://www.svimez.info/svimez/index.html- che annualmente pubblica un Rapporto sullo stato dell’economia del Sud Italia

• Ivo BLANDINA - Presidente Confindustria Messina

• Ferruccio DONATO - Segretario CGIL Sicilia

• Mariella MAGGIO - Deputato PD Assemblea Regionale Siciliana

Le conclusioni saranno curate dal Segretario generale

Commenti