Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MONOPOLI DI STATO: LA UIL PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DICHIARA LO STATO DI AGITAZIONE

Agenzie Fiscali: la Uil Pubblica Amministrazione pone il problema della difesa e tutela del personale dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato

15 novembre 2012 “La richiesta unitaria delle OO.SS. confederali, manifestata nel corso dell’audizione al Senato del 10 luglio u.s., intesa ad ottenere lo stralcio dal provvedimento sulla spending review delle disposizioni concernenti la soppressione dell’Agenzia Autonoma dei Monopoli di Stato e il passaggio delle relative funzioni e del personale alla nuova Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, è stata completamente disattesa dal Governo.” Lo afferma il Segretario Generale della Uil Pubblica Amministrazione Benedetto Attili, il quale continua: “Nonostante le iniziative delle Commissioni Finanze di Camera e Senato abbiano cercato di evidenziare tutte le incongruità dell’incorporazione dell’AAMS all’Agenzia delle Dogane e le conseguenti pesanti ricadute sul piano economico ed organizzativo per il personale, il Ministro Grilli si prepara comunque a pubblicare i decreti attuativi previsti dal decreto legge n. 95/2012 convertito in legge dalla L. 135/2012.”

“Come se ciò non bastasse”, continua Attili, “lo stesso Ministro annuncia al Parlamento, con la relazione illustrativa presentata alla fine di ottobre, l’istituzione, non prevista dalle disposizioni di legge e limitata al personale non dirigenziale di AAMS, di una non meglio precisata “…apposita sezione del ruolo della nuova Agenzia delle Dogane e dei Monopoli…”.
“La Uil Pubblica Amministrazione”, conclude il Segretario Generale, “ritiene privo di giustificazione, sia sul piano della sostanza che della norma giuridica, qualsivoglia trattamento differenziato del personale proveniente dall’ AAMS, che dovrà essere pienamente tutelato per quanto riguarda l’equiparazione del trattamento economico e le prospettive di carriera rispetto a quello dell’Agenzia incorporante. Se ciò dovesse avvenire tuteleremo i lavoratori in ogni sede e con ogni mezzo, non escludendo fin da ora azioni sindacali e legali.”

Commenti