Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RACCUJA: IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL REGOLAMENTO IMU

Raccuja, 09/11/2012 - Il Consiglio Comunale di Raccuja nella seduta del 31 ottobre ha
approvato il Regolamento IMU “Imposta Municipale Propria”.
Lo stesso Consiglio Comunale con delibera n. 18 del 31 maggio 2012
aveva deliberato la aliquote IMU per l’anno 2012 adottando quelle
minime previste dalla legge e riducendo al 2 per mille l’aliquota sulla
prima casa e le relative pertinenze.
Sempre a proposito del Regolamento significativa è la riduzione dell’
aliquota al 50% sulla prima casa nel caso di presenza nel nucleo
familiare di un disabile o se trattasi di prima abitazione occupata da
persona sola ultra settantenne.
La base imponibile è ridotta al 50% per fabbricati di interesse
storico o artistico di cui all’art.10 del D.L. 22 gennaio 2004 n. 42,
nonché per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili o sono
oggetto di ordinanza di demolizione o ripristino o di sgombero e non
utilizzo a seguito di calamità naturali.

“In quest’ultima ipotesi – afferma il sindaco Cono Salpietro Damiano -
rientrano gli immobili ubicati nel perimetro della frana della frazione
Zappa, colpita dall’alluvione del dicembre 2009-febbraio 2010, dove
purtroppo gli abitanti della frazione sono ancora in attesa degli
interventi previsti dalle autorità governative competenti e mai
attuati. Infatti l'impegno del Governo regionale e degli Enti preposti
all'attuazione degli interventi è stato molto modesto e la gente di
quella frazione è costretta ancora a vivere fuori delle loro case senza
poter conoscere quando potranno rientrare”.
Le dichiarazioni per gli immobili oggetto di imposta vanno presentate
al Comune entro il termine del 30 novembre 2012.

Commenti