Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A PATTI LA 5° CHARTER NIGHT DEL LIONS CLUB PATTESE

Patti, 14/12/2012 - Si è svolta nei giorni scorsi a Patti la “5° Charter Night” del Lions Club pattese che ha festeggiato i cinque anni di attività. Alla cerimonia erano presenti il presidente del consiglio dei governatori del distretto Lions Sicilia, il dott. Salvatore Giacona, il past governatore dott. Giuseppe Scamporrino, il presidente di circoscrizione Franco Freni Terranova ed il presidente di zona Daniele Micari. Nel corso dell’incontro è stata ripercorsa l’attività svolta dal sodalizio nel corso di questi anni.
“ Quest’anno il club, ha spiegato il presidente Mariella Sciammetta, nell’occasione della Charter, ha voluto porre l’attenzione sulle problematiche relative allo sviluppo occupazionale del territorio. Come i Lions, ha detto cerchiamo di essere promotori per lo sviluppo del mercato del lavoro, soprattutto, giovanile.
È proprio su questa tematica, di particolare interesse, è stata la relazione dell’economista Franco Oteri, che ha parlato di sviluppo del territorio, come volano per l’occupazione, “ oggi ha affermato l’economista si parla di crisi, ma la situazione non è diversa da cinquant’anni fa. Quando si parla di giovani e del loro futuro significa parlare di persone che sono arrivate a quarant’anni e che nella maggior parte dei casi non sono riusciti ad assicurarsene uno”.

Il dott. Oteri ha evidenziato come il problema principale è la rinuncia alla ricerca di un lavoro e le incongruenze del sistema dove le aziende molto spesso non riescono a dialogare con i luoghi di formazione e viceversa.
La serata è stata allietata dalla presenza dell’attrice Fioretta Mari invitata da Paola Bresciano Miss Italia ‘76 segretaria del club ed amica personale dell’artista.
Alla fine si è festeggiato l’ingresso di 5 nuovi soci: il sindaco di Brolo Salvo Messina ed il geometra Franco Baldino presentati da Paola Bresciano; Il dott. Mario Mondello, la dottoressa Mariella Gumina, l’ ing. Nino Macula, dal presidente Mariella Sciammetta.

Commenti