Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A ROCCALUMERA IL PROGETTO “CI.B.I.- CI.TRUS B.USINESS I.NTELLIGENCE

Business Intelligence per l’innovazione e la competitività del comparto agrumicolo siciliano: applicazioni alla filiera del Limone Interdonato IGP”. Conferenza di Presentazione MAIN PALACE HOTEL - Lungomare di Roccalumera (ME), 18 dicembre 2012, ore 17.00

Roccalumera (Me), 15/12/2012 - Si terrà il prossimo 18 dicembre con inizio alle ore 17.00 presso il Main Palace Hotel di Roccalumera (ME) la conferenza di presentazione del progetto “CI.B.I.- CI.TRUS B.USINESS I.NTELLIGENCE – Business Intelligence per l’innovazione e la competitivita’ del comparto agrumicolo siciliano: applicazioni alla filiera del Limone Interdonato IGP” finanziato dalla misura 124 del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Sicilia a valere sul FEASR – Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Nel corso dell’evento verrà presentato il progetto CIBI promosso da un ampio partenariato pubblico-privato, rappresentativo delle eccellenze scientifiche ed imprenditoriali della regione con capofila il GAL Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza, il cui fine è l'ammodernamento e l'innovazione nelle imprese e l'integrazione della filiera del Limone Interdonato IGP e più in generale del comparto agrumicolo siciliano, attraverso la collaborazione e la cooperazione tra i produttori primari (singoli o associati), le imprese di trasformazione e commercializzazione, le imprese fornitrici di strumenti, tecnologie e servizi, i soggetti pubblici e privati operanti nel settore della ricerca e della sperimentazione pre-competitiva.

Il programma dell'evento allegato si articolerà nel corso del pomeriggio attraverso una serie di interventi tecnici ed istituzionali.
All’evento parteciperanno: Giuseppe Lombardo, presidente del GAL Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza, Attilio Interdonato, imprenditore e partner di progetto, Antonino Tropea, direttore della Now! Research to Business società cooperativa, Milena Motta, responsabile competitive and technical intelligence, Giacomo Dugo, responsabile scientifico del progetto, Francesco Crinò, project manager, Loredana Guarino, dirigente della Regione Sicilia responsabile misura 124 del PSR Sicilia 2007-2013, Salvatore Spartà, dirigente del servizio V interventi per lo sviluppo agricolo e rurale Regione Sicilia.
Concluderà i lavori l’on. Dario Cartabellotta, Assessore Agricoltura della Regione Sicilia.

Commenti