Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ASSOMUSICA: CARMELO COSTA VICEPRESIDENTE NAZIONALE

La nomina ratificata a Milano dal Direttivo dei produttori e organizzatori di spettacoli dal vivo in Italia. Unico rappresentante del centro-sud, faceva già parte dell’Esecutivo
Catania, 13/12/2012 Il siciliano Carmelo Costa è stato nominato vicepresidente nazionale dell’Assomusica, l’associazione italiana dei produttori e degli organizzatori di spettacoli dal vivo.
La nomina di Costa, che già faceva parte dell’Esecutivo, è stata decisa dal presidente Vincenzo Spera e ratificata dal Direttivo nazionale riunitosi nella sede dell’Agis di Milano.
Carmelo Costa, catanese 58 anni, è una figura storica dei promoter siciliani, con oltre 5 mila spettacoli prodotti o organizzati in quasi quarant’anni di carriera, ed era già stato, alla fine degli anni Novanta, componente del direttivo di Assomusica. Durante la ventunesima assemblea Nazionale, svoltasi a Roma nel giugno scorso, era stato poi nuovamente eletto, unico rappresentante del centro-sud, nel direttivo dell’associazione, che raggruppa la stragrande maggioranza degli operatori del settore in Italia, con un fatturato complessivo di oltre 200 milioni di euro.
“Con il presidente Spera – ha detto Costa dopo la nomina – dovremo ora intensificare il lavoro già avviato per risolvere le numerose problematiche della categoria”.

Commenti