Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FONDI COMUNITARI IN AGRICOLTURA: NOTA DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE ANTONINO MUSCARELLO

MESSINA, 14/12/2012 - “Si è svolta stamane alle ore 10, la IV° commissione provinciale, presieduta dal Presidente Francesco Rella, alla presenza dell’assessore provinciale all’agricoltura Maria Rosaria Cusumano. All’ordine del giorno la trattazione dell’importante argomento relativo alla misura 216 azioni B e C fondi comunitari in agricoltura 2007-2013, prima e seconda sottofase, richiesta nei giorni scorsi dal Consigliere Tony Muscarello (UDC). Erano presenti in commissione, Federica Muscolino in rappresentanza delle numerose aziende della provincia di Messina ammesse a Finanziamento con progetti immediatamente cantierabili, ed il perito agrario dott. Catalano.
In premessa il consigliere Muscarello ha elencato le problematiche inerenti la vicenda, sottolineando che vi sono due milioni e 500.000 euro immediatamente disponibili e che altri 4 milioni potrebbero arrivare successivamente, che se sbloccati dall’assessorato Regionale all’Agricoltura, consentirebbero lo scorrimento della graduatoria, dando quindi la possibilità alle altre aziende ammesse di poter finalmente avviare la ristrutturazione e la creazione di nuove attività, nel rispetto delle regole stabilite nella misura comunitaria (investimenti non produttivi in aziende agricole, sicurezza idrogeologica, difesa del suolo da frane ed erosione).

La dott.ssa Muscolino ha sottolineato che da tempo le aziende hanno scritto alla Regione ,chiedendo l’immediato utilizzo dei soldi non spesi nella stessa misura, ma in una sottofase diversa, in modo tale da non incorrere nel rischio di vedere andare persi gli sforzi economici non indifferenti per la progettazione esecutiva ed immediatamente cantierabile che le aziende di Messina hanno diligentemente eseguito (ed infatti sono risultate idonee al finanziamento).

L’assessore all’agricoltura della Provincia regionale, nel corso del suo intervento ha assicurato il massimo impegno dell’ente, per cercare di mediare a livello regionale, onde superare le osservazioni del dipartimento regionale all’agricoltura ,che gestisce i bandi di finanziamento europei, ed in relazione alla misura di cui all’oggetto della riunione della IV° commissione provinciale, l’assessore Cusumano si impegnerà immediatamente, stante anche i tempi ristretti dell’iter burocratico, per agevolare le istanze delle imprese messinesi idonee ma non ancora finanziate.

Ritengo, ha dichiarato il consigliere Muscarello, promotore dell’incontro, “che la Provincia Regionale, quale ente di raccordo tra le istanze del territorio e quindi dei cittadini e delle imprese, debba farsi carico di questa importante problematica, la gestione dei fondi europei continua Muscarello, anche in altri settori strategici, sta creando non pochi problemi alle imprese che desiderano investire creando nuovi posti di lavoro, troppi i blackout burocratici che non danno certezze agli imprenditori, i quali dopo aver speso migliaia di euro per progetti cantierabili ed autorizzazioni varie, restano fermi nell’incertezza totale e con il rischio di dover riprogettare e ripresentare nuovamente le richieste mentre ingenti risorse economiche nella stessa misura non vengono utilizzati.”

Ringrazio l’assessore Cusumano per l’attenzione e l’impegno assunto, conclude il consigliere UDC Tony Muscarello, oggi più che mai i cittadini e le imprese hanno bisogno di una Provincia quale ente intermedio, attenta ed attiva nel seguire e risolvere i problemi del territorio tutto”.

Il consigliere provinciale UDC
Antonino Muscarello

Commenti