Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL CARDINALE SARAH PRESIDENTE DEL PONTIFICIO CONSOGLIO “COR UNUM” IN VISITA ALL’ITT ETTORE MAJORANA DI MILAZZO

Milazzo, 15/12/2012 - L’Africa è il polmone spirituale dell’umanità. La povertà che impera su tutto il Continente può essere combattuta con la speranza cristiana e la solidarietà degli uomini. Il cardinale Robert Sarah, Presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum” ha auspicato che la sensibilità verso le emergenze dei paesi africani possa rappresentare un trampolino di crescita per il mondo intero, specie in questi tempi di difficoltà.
Parole giunte dal cuore quelle che il cardinale ha rivolto agli studenti dell’istituto tecnico industriale “Majorana”, nella prima delle due giornate milazzesi organizzate dall’associazione Matumaini-Speranza onlus presieduta da Carmen Falletta. Ad accoglierlo il preside Stello Vadalà che ha sottolineato l’importanza di tali iniziative per la popolazione scolastica. “Siamo Onorati da una presenza così prestigiosa che ha permesso ai nostri ragazzi di conoscere e riflettere su una realtà sociale, economica e religiosa come quella africana che spera molto nel sostegno della nostra società.
Grazie all’associazione Matumaini-Speranza onlus sono nati numerosi gemellaggi tra scuole di Milazzo e scuole in Africa, ma soprattutto c’è stato un forte interesse verso la realtà africana da parte degli studenti”. Quindi, il cardinale Sarah ha raccontato le sue esperienze nel mondo dopo aver ricevuto dal Papa la presidenza del pontifico consiglio “Cor Unum” che è il dicastero della Curia romana che coordina e organizza le azioni umanitarie e di aiuto della Santa Sede in caso di catastrofi o di crisi nonché in genere l'attività caritativa della Chiesa cattolica e delle entità e istituzioni ad essa collegate.” Il Pontificio consiglio "Cor Unum" – ha detto - si occupa principalmente di intervenire a nome del Santo Padre in situazioni di emergenza “per manifestare l’Amore di Dio che viene incontro – ha ribadito – alle miserie umane ed esprimere la sua vicinanza spirituale a chi soffre”.

A seguire ha premiato i ragazzi che hanno partecipato al concorso “Perché sperare nell’Africa”, in rappresentanza delle scuole elementari, medie e superiori. Nel pomeriggio nella sala congressi dell’Hotel Eolian, il cardinale Sarah ha partecipato al convegno "Africa: ricchezza e povertà", soffermandosi sull’attuale situazione del Continente nero". La visita a Milazzo dell’alto prelato si chiuderà oggi alle 10 quando il Cardinale Robert Sarah presiederà la celebrazione eucaristica presso il Duomo di Santo Stefano.

Commenti