Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA: 11 PERSONE DENUNCIATE DAI CARABINIERI

Messina; 24 dicembre 2012 - Nelle ultime 48 ore, con l’approssimarsi del ponte natalizio, i Carabinieri della Compagnia di Messina Sud sono stati impegnati in un’attività di controllo del territorio finalizzata, nello specifico, ad incrementare con ulteriori servizi preventivi la percezione di sicurezza lungo le strade del capoluogo peloritano.

Le pattuglie dei Carabinieri hanno operato attuando diversi servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona e per il contrasto degli illeciti amministrativi inerenti le violazioni al Codice della Strada.

In tale contesto, numerosi sono stati i posti di controllo eseguiti lungo le principali arterie stradali ed è stata intensificata l’azione di monitoraggio del territorio specie in quelle aree ove si manifestano con maggiore frequenza fenomeni delinquenziali che turbano il quieto vivere dei cittadini.

Nell’ambito dei numerosi servizi preventivi, i Carabinieri della Compagnia di Messina Sud hanno controllato circa un centinaio di persone, denunciando in stato di libertà:
- due persone, per falsità in scrittura privata, perché a seguito di un controllo della circolazione stradale, i prevenuti esibivano un tagliando assicurativo palesemente contraffatto, che veniva sottoposto a sequestro;
- cinque persone, per guida senza patente. I citati conducenti sono stati sorpresi a condurre auto/motoveicoli sprovvisti di patente poiché mai conseguita;
- due persone, per guida in stato di ebbrezza. I prevenuti sono stati sorpresi a condurre autoveicoli venendo riscontrati, a seguito di test con etilometro, con un tasso alcolemico superiore alla soglia consentita;
- due persone, per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. I due automobilisti, in circostanze diverse, sottoposti a controllo della circolazione stradale, a seguito di accertamenti tossicologici effettuati presso distinti Ospedali cittadini, risultavano positivi ai “cannabinoidi” ed alla “cocaina”. Nella circostanza, all’esito degli accertamenti, i due preevenuti venivano inoltre segnalati alla Prefettura di Messina quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Nel medesimo contesto operativo, venivano segnalati alla Prefettura di Messina cinque persone quali assuntori di sostanze stupefacenti. Nella circostanza, i prevenuti nel corso di distinte perquisizioni, venivano sorpresi in possesso di modici quantitativi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” ed “hashish”. La sostanza stupefacente rinvenuta sottoposta a sequestro opportunamente repertata, sarà trasmessa ai laboratori del RIS Carabinieri di Messina per le relative analisi qualitative e quantitative.

Commenti