Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, IL VINO PER FAR CONOSCERE LE INESTIMABILI RISORSE DEL TERRITORIO MESSINESE

Accordo tra Bureau, Provincia e Cuppari: le strade del vino portano a San Placido Calonerò
Messina, 13/12/2012 - Il vino non solo come piacere per i palati fini ma anche come mezzo per far conoscere le inestimabili risorse culturali, paesaggistiche e architettoniche del territorio messinese. Sarà questo il tema portante della conferenza stampa indetta dalla Provincia regionale, il Messina Tourism Bureau e il Cuppari, per sabato prossimo (15 dicembre) alle 10, al monastero di San Placido Calonerò, nei locali dell’istituto agrario, per presentare il Doc San Placido Faro. Nell’occasione, il Presidente dell’Ente di Palazzo dei Leoni, Nanni Ricevuto, quello del Bureau, Gaetano Majolino, e il preside della scuola, Giovanni La Tona, firmeranno il protocollo d’intesa per la costituzione di un’associazione temporanea destinata a promuovere e valorizzare le produzioni di qualità del settore enogastronomico; promuovere la conoscenza e la fruizione dei beni architettonici e ambientali del territorio; organizzare eventi all’interno dell’Enoteca provinciale; organizzare visite guidate dell’Enoteca e del monastero benedettino di San Placido Calonerò.
Per il Messina Tourism Bureau, anche l’occasione di mettere in vetrina le tante iniziative progettate per i turisti in generale e i croceristi in particolare: “Sabato – conferma il Direttore del consorzio, Valeria Leone – saranno presenti Cristiana Laurà, in rappresentanza del consiglio di amministrazione del Bureau stesso e dell’Autorità portuale, e gli agenti specializzati in shore excursions, ovvero coloro che progettano i pacchetti delle escursioni per le compagnie crocieristiche. Quella che si offre loro, dopo la nostra recente partecipazione al SeaTrade Marsiglia 2012 e alle tante intese già avviate con diverse compagnie crocieristiche, è un’occasione ulteriore per toccare con mano quanto di buono facciamo, in vista dell’inserimento di San Placido Calonerò nel circuito del wine tasting”.
Nell’ambito dell’associazione costituita con l’istituto di agraria e la Provincia, il Bureau promuoverà la fruizione dell’Enoteca, del percorso museale dell’olio e del vino e del complesso architettonico del monastero benedettino. Sempre nell’ambito del comparto vitivinicolo e all’interno dell’Enoteca, realizzerà workshop, incontri con tour operator e quant’altro serva a incrementare lo sviluppo del sito.

Commenti

  1. E' da cinquant'anni che vivo in USA ma ogni volta che vedo o leggo della scuola dove ho passato cinque anni della mia gioventu', mi vengano i brividi.
    Per tanto tempo leggevo che la Scuola era quasi distrutta, Grazie a Dio, qualcuno or alcuni hanno cambiato tutto per il meglio.
    Sono un vecchio Perito Agrario ma son a very, very happy old Perito Agrario.
    Vi auguro fortuna e buon lavoro.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.