Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIORNATA DELLA MEMORIA, IN MEMORIA DI ELIA

Capo d’Orlando, Gennaio 2013 - Questi versi che il poeta e scrittore orlandino Giovanni Torres La Torre sono stati scritti per la Giornata della memoria dell’eccidio degli ebrei nei lager nazisti. Sono versi scevri della retorica del dolore, in cui facilmente s’incappa nel trattare il tema delle ricorrenze, vivono su un piano diverso dalla storia di quegli avvenimenti, e non contengono tracce di doveroso rancore.
Soltanto la nostalgia per chi non c’è più, ma ancora ci addolora, fa riemergere nel ricordo la sofferenza persistente come un languore per quel dolore inesauribile, per quell'irreparabile ingiustizia.

Franca Sinagra Brisca

In memoria di Elia

Il gioco ti fu negato
e la signora con falce d’argento
ti condusse lontano
oltre le nebbie delle colline.

A noi ora ritornano
inconsolati nel vento
i ricordi della tua età
- favola breve quel canto –
e il singulto che ti cercava
con levità d’ali
voce che ancora si ostina
nel nome che era nel pianto.

Giovanni Torres La Torre






Commenti