Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA FORESTALE DELLO STATO INFRANGE IL PRIMATO DEI CARABINIERI NELLA FIDUCIA DEGLI ITALIANI

Sondaggio Eurispes sulla fiducia nelle Istituzioni. Torna a crescere la magistratura. Sempre alta la fiducia per le Forze dell'ordine. L’indiscusso primato storico dei Carabinieri viene superato dal Corpo forestale dello Stato
Roma, 24/01/2013 - L’Eurispes anticipa i dati di una delle 60 sezioni che compongono il Rapporto Italia 2013. La sezione riguarda la misurazione del livello di fiducia dei cittadini nei confronti delle Istituzioni. La rilevazione, realizzata tramite questionario, ha riguardato 1.500 cittadini ed è stata conclusa a metà gennaio 2013.
Il 2013 segnala un ulteriore peggioramento del giudizio degli italiani nei confronti delle Istituzioni e un grado di sfiducia che sale dal 71,6% del 2012 al 73,2% di quest’anno.

La Magistratura torna a crescere. Dopo il calo dei consensi dello scorso anno, il livello di fiducia nei confronti della Magistratura torna a crescere. Più di 4 cittadini italiani su 10, il 42%, mostra fiducia nell’operato di questa Istituzione (12,5% molta fiducia; 29,5% abbastanza fiducia). Era al 36,8% nel 2012.
«Siamo di fronte ad una insoddisfazione che non ha precedenti nella storia recente italiana – commenta Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes – l’aver voluto delegare ad un Governo tecnico la guida del Paese sembrerebbe aver messo in discussione la fiducia nella Presidenza della Repubblica che ha ispirato e gestito l’operazione, e nella politica in generale, alla quale, probabilmente, viene imputata una fuga dalle responsabilità di fronte alla crisi».

Forze di Polizia e di sicurezza: sempre alto il gradimento. I Forestali si guadagnano il primo posto. Tra le Istituzioni che, nel corso degli anni, mantengono alti livelli di consenso la Guardia di Finanza registra un vero e proprio balzo in avanti con l’indice di fiducia che sale al 71%. Quasi 8 punti percentuali in più rispetto all’anno scorso. L’indiscusso primato storico dei Carabinieri viene superato, anche se di poco, dal Corpo forestale dello Stato che, con il 77,1% dei consensi, sale al primo gradino del podio della fiducia dei cittadini, mentre l’Arma segue con il 76,3%. Per quanto riguarda, infine, la Polizia di Stato, i dati mostrano un graduale e positivo trend che ha visto salire il consenso dei cittadini fino al 75%.

Le nostre Forze armate consolidano e vedono crescere il livello di fiducia del quale godono. Con il passaggio dal 67,8% dello scorso anno al 71,3% di oggi, guadagnano 3,5 punti percentuali.
Continuano a crescere nella fiducia riscontrata presso l’opinione pubblica anche i nostri Servizi Segreti, silenziosi servitori dello Stato, che nel 2011 riscuotevano la fiducia del 30,5% dei cittadini e nel 2012 la vedevano aumentare di ben 10 punti percentuali (40,6%) per arrivare quest’anno al 45,3%, con un ulteriore incremento di quasi 5 punti.

Commenti