Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“PRENDO PAROLA”: LA SCRITTURA CREATIVA, IL NUOVO PROGETTO RIVOLTO AI GIOVANI

Il progetto presentato sull’Avviso Pubblico “Giovani per il Sociale” emanato dai ministri Barca e Riccardi
28/01/2013 - Si chiamerà “Prendo Parola” l’iniziativa che nasce con l’intento di creare un luogo di confronto laboratoriale nel quale offrire ai giovani autori la possibilità di compiere un percorso creativo e insieme pratico nel mondo della scrittura teatrale e cinematografica, coadiuvati da un gruppo di attori e professionisti del settore.
L’opportunità per l’avviamento di un laboratorio di tale valore è data dall’avviso pubblico per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza, tese al potenziamento degli interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale “Giovani per il Sociale – Azione D” ovvero attività tese alla valorizzazione del capitale umano di eccellenza in ambito tecnico, scientifico, creativo, che offrano le opportunità di accrescere le conoscenze dei giovani con spiccate attitudini, affinare le loro potenzialità ed impiegarli nella trasmissione delle stesse.

L’iniziativa è dei Dicasteri per la Coesione Territoriale ( ministro Fabrizio Barca) e per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione (ministro Andrea Riccardi) e si attua nell'ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari cofinanziati per lo sviluppo del Sud, con l'obiettivo di accelerarne e soprattutto riqualificarne l'impiego.

La nostra Onlus, presieduta da Giuseppe Ministeri, da sempre impegnata nel sociale attraverso la promozione della cultura come mezzo privilegiato di inclusione sociale e soprattutto di valorizzazione della persona, ha deciso di ideare “Prendo Parola” aprendo le porte ai giovani dai 14 ai 35 anni che abbiano esperienza nel mondo del teatro e della scrittura.

Pertanto invitiamo chi fosse interessato a contattarci all’indirizzo mail info@trinacria-onlus.it inviando il proprio curriculum vitae.

Commenti