Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SONIA ALFANO: "MATTEO BOTTARI, TROPPO SILENZIO SUL SUO OMICIDIO”

PALERMO, 14 GEN. 2013 - “ Matteo Bottari  è stato vittima di uno dei più gravi delitti perpetrati a Messina: un omicidio che ha visto la convergenza di interessi mafiosi e di interessi di settori del sistema di potere; un omicidio per il quale sia gli esecutori materiali sia i mandanti sono ad oggi sfuggiti alla giustizia”.
Così Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia Europea, ricorda l’assassinio del professore e primario di Endoscopia del Policlinico di Messina, Matteo Bottari, avvenuto il 15 gennaio del 1998. Il professore fu freddato con un fucile a pallettoni mentre si trovava sulla sua auto, fermo al semaforo.
“Sull’uccisione del professore Bottari - sottolinea Sonia Alfano - continua a incombere una cappa di silenzio inquietante. Ciò rischia di confermare i sospetti di molti onesti cittadini: che Messina sia ancora in mano agli stessi poteri, neanche troppo occulti, di quindici anni fa”.

Commenti