Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UCRIA: IL SINDACO ALGERI A CROCETTA CHIEDE CHIARIMENTI SULLE SOMME SPETTANTI PER 16 LAVORATORI A CONTRATTO

Ucria (Me), 24/01/2013 - Il Sindaco del Comune di Ucria, Franca Algeri, ha chiesto al Presidente della Regione Siciliana Siciliana, On. Rosario Crocetta, e all’Assessorato Regionale del Lavoro della Previdenza Sociale e dell'Emigrazione, chiarimenti in merito alla notizia informale sul fatto che la Regione Siciliana intenderebbe ridurre nella misura del 6% il trasferimento delle somme spettanti anche al Comune di Ucria relative all’anno 2012 per 16 lavoratori con contratto a tempo parziale e determinato. “Tale notizia, afferma Algeri, ancorché non suffragata da alcun provvedimento, determina ulteriori condizioni di difficoltà nella gestione dell'Ente con ricadute negative sui servizi essenziali e potenziale compromissione degli equilibri di bilancio, nel caso di conferma. Il fatto configurerebbe una palese contraddizione rispetto allo stato di diritto poiché la misura del detto trasferimento è prevista da apposite norme della Regione che non risultano essere state né abrogate né modificate.
E’ stato inoltre appurato che numerosi comuni hanno già avuto corrisposto l’intero importo richiesto per cui risulterebbe palesemente illegittima qualsivoglia riduzione della somma richiesta (€. 295.816,03) corrispondente al 90% delle relative necessità in conformità alle suddette previsioni di legge, oltre un’ ingiustificata disparità di trattamento. Eventuali riferimenti ai contenuti della circolare assessoriale n.7/2010/AG-V sono palesemente risibili laddove si subordina il finanziamento delle richieste alla cronologia di presentazione e ai limiti delle risorse di bilancio. Infatti, nessuna delle norme sulle quali si fonda la prosecuzione dei contratti di lavoro del personale in argomento prevede il relativo finanziamento “a sportello” ma indicano, invece, esattamente la quota della copertura finanziaria (90% a carico della Regione e 10% a carico degli Enti utilizzatori) Ciò posto - conclude il Sindaco del piccolo Comune Nebroideo - si invita il Presidente della Regione Siciliana ad assumere ogni idonea iniziativa affinché il trasferimento delle somme ancora spettanti al Comune di Ucria per le finalità di che trattasi avvenga nel pieno rispetto delle norme di settore.

Commenti