Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

WWF, SODDISFAZIONE PER LA SOSPENSIONE DEI LAVORI DEL MUOS

Palermo, 17/01/2013 - Il WWF esprime il suo più grande compiacimento per le dichiarazioni fatte dal presidente della regione Sicilia, On. Crocetta, in merito alla vicenda MUOS ed alla sospensione della costruzione del gigantesco impianto militare di telecomunicazioni.

La sospensione è stata decisa dopo i concitati eventi dell’ultima settimana ed in particolare dopo gli incidenti avvenuti venerdì notte quando le forze dell’ordine hanno violentemente forzato la resistenza opposta dai cittadini NO MUOS che presidiano da più di un mese l’area, facendo passare l'autogru lunga 20 metri e larga 5 che solleverà le parabole per collocarle nei loro alloggiamenti finali e terminando di fatto i lavori. Da rilevare che l’episodio è avvenuto a pochissimi giorni di distanza dall’approvazione da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana di un ordine del giorno con cui si impegnava il Governo Regionale ad adottare ogni utile iniziativa per revocare le autorizzazioni rilasciate per la realizzazione dell’impianto, decisione presa nonostante la nota del Ministro Cancellieri al governatore Crocetta, con la quale il Governo ha definito la zona del Muos, “sito di interesse strategico per la difesa militare della nazione e dei nostri alleati”.

Il Presidente Crocetta, nel ribadire che è intenzione del Governo Regionale arrivare allo stop definitivo dei lavori del Muos , ha motivato la sospensione rilevando gravi vizi presenti nelle autorizzazioni che la Marina USA ha ottenuto, ed in particolare la mancanza del parere dell’Istituto Superiore di Sanità, la mancanza di uno studio sull’impatto che il MUOS può avere sulla navigazione aerea del vicino aeroporto di Comiso e la mancanza di previsioni di idonei strumenti di monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche.

Pertanto il WWF plaude a questa importante presa di posizione del Presidente Crocetta e, così come ha fatto fino ad ora, lo affiancherà lungo tutto il difficile e periglioso iter che ci auguriamo porterà alla definitiva sospensione dei lavori sul MUOS ed allo smantellamento delle antenne della base militare NRTF N.8 di Niscemi, anche nel rispetto democratico delle volontà delle amministrazioni e comunità locali

Si auspica che il territorio boschivo, esteso circa 1.660.000 metri quadri, venga riconsegnato alla comunità locale affinché possa ospitare strutture a carattere ambientale, sociale e culturale, e che oltre alla rinaturalizzazione della sughereta, da piattaforma di guerra possa essere riconvertita in un tempio dove possa essere divulgata la cultura e la scienza ambientalista ospitando un centro di educazione ambientale ed un centro di recupero animali selvatici e quanto altro sia pertinente ad una corretta fruizione e gestione della sughereta.

Il Presidente WWF Sicilia
Francesco Alaimo

Il Referente Regionale
WWF Sicilia per il MUOS

Commenti

  1. Sono sorpreso che il presidente Crocetta abbia gia deciso che il Muos non sia realizzato prima di aver visto e valutato lo" studio sull’impatto che il MUOS può avere sulla navigazione aerea del vicino aeroporto di Comiso e la mancanza di previsioni di idonei strumenti di monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche".
    E vero che tutti i 1.600.000 metri quadri servano per il MUOS?Forse parte potrebbero comunque essere utilizzati come auspicato dal WWF Sicilia.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.