Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FINCANTIERI: LUMIA, NUOVA COMMESSA OCCASIONE PER RILANCIO PRODUTTIVO CANTIERE PALERMO

Palermo, 21 febbraio 2013 - “La Fincantieri deve investire su Palermo. Bisogna approfittare di uno spazio produttivo che si è aperto per un rilancio industriale del cantiere navale. Adesso si hanno 2500 ore di lavoro per prendere respiro. La Emma Maersk è una delle prime e più grandi max container costruite al mondo. Una nave da 400 metri che, per entrare lunedì nel porto, avrà bisogno di sei rimorchiatori. Si tratta di una buona occasione per ripartire e ridare lavoro al cantiere e al suo indotto”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capolista al Senato del Movimento il Megafono-Lista Crocetta.
“Con il governo Crocetta – aggiunge – si può cambiare passo. È necessario la massima collaborazione di tutti per completare i bacini e riqualificare l’indotto e, in sintesi, rilanciare il cantiere navale di Palermo”.

Commenti

  1. Se i politici interferissero meno con i processi produttivi si creerebbero tantissimi posti di lavoro.Basterebbe defiscalizzare il cantiere navale di Palermo per rilanciarlo alla grande, senza aspettare il favore.La maniera per farlo dovrebbe essere il principale obbiettivo dei nostri legislatori Siciliani.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.