Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VIGILANZA VENATORIA ED AMBIENTALISTA: RETTIFICA DELLA DETERMINAZIONE DI ANNULLAMENTO DELL’APPROVAZIONE DEL BANDO DI GARA

Messina, 19/02/2013 - L’Ufficio dirigenziale “Tutela, Valorizzazione e Sviluppo attività agricole e Aree naturali e Politiche del lavoro” Unità operativa complessa ”Protezione patrimonio naturale, pesca in acque interne” della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 78 del 31 dicembre 2012, ha rettificato la determinazione dirigenziale n. 75 del 20 dicembre 2012, relativa all’annullamento in autotutela della determinazione dirigenziale n. 38 del 7 agosto 2012 di approvazione del bando di gara per l’affidamento del servizio di vigilanza venatoria ed ambientalista, ai sensi dell’art. 44 della L. R. n. 33/97, per la durata di centoventi giorni e dei successivi atti ed adempimenti consecutivi.

La rettifica della determinazione dirigenziale n. 75 del 20 dicembre 2012 prevede la conferma dell’annullamento del bando di gara e dell’importo di seicentomila euro, approvato con determinazione dirigenziale n. 38 del 7 agosto 2012, mentre stabilisce il mantenimento delle restanti somme, impegnate con la determinazione dirigenziale n. 38 del 7 agosto 2012, per il pagamento delle spese per l’indizione del bando di gara (spese della pubblicazione del bando di gara già liquidate), per le spese di funzionamento dell’ufficio ”Protezione patrimonio naturale, pesca in acque interne” ed altre relative spese avviate.

Commenti