Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A BARCELLONA P.G. E PATTI IL CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Siracusa, 14 Marzo 2013 - Il 15 e 16 marzo prossimo si svolgerà in Sicilia il convegno sul tema“La geotermia a bassa entalpia: nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile – il ruolo del geologo”. L’evento è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, con il patrocinio della Provincia Regionale di Messina e dei Comuni di Patti e Barcellona Pozzo di Gotto (Me).

La manifestazione si aprirà a Patti (Me) alle ore 09,30 del 15 marzo; dopo l’introduzione del geol. Biagio PRIVITERA, consigliere dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, sarà la volta dei saluti delle Autorità quali il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana On. Giovanni ARDIZZONE, il Presidente della Provincia di Messina On. Avv. Giovanni Cesare RICEVUTO, il Sindaco di Patti dott. Mauro AQUINO, il Sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto dott.ssa Maria Teresa COLLICA, il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi geol. Gian Vito GRAZIANO ed il Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia geol. Fabio TORTORICI.

Il convegno vedrà la partecipazione di docenti universitari e studiosi di primo piano. In particolare, interventi sono stati programmati dal geol. Paride ANTOLINI, coordinatore della Commissione geotermia del Consiglio Nazionale dei Geologi e dai geologi Umberto PUPPINI, Guido GIORDANO, Gabriele CESARI componenti la commissione geotermia del CNG. Tra gli interventi programmati anche quello dell’ing. Salvatore GIORLANDO, dirigente del Dipartimento Energia della Regione Siciliana. La manifestazione proseguirà nel pomeriggio con l’introduzione del geol. Michele ORIFICI, del Consiglio Nazionale dei Geologi.

La seconda giornata avrà luogo a Barcellona Pozzo di Gotto, nello storico scenario della ex chiesa San Vito, con inizio alle ore 09,30 e l’introduzione del geol. Enzo PINIZZOTTO. A seguire il dibattito su “La geotermia a bassa entalpia e green economy: opportunità di risparmio energetico e tutela dell’ambiente per i costruttori e le amministrazioni locali nella riqualificazione urbanistica del territorio”. L’intervento introduttivo al dibattito sarà svolto dal geol. Carlo CASSANITI, Vicepresidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, che illustrerà la Proposta di “Regolamento Regionale per l’installazione di sistemi geotermici a bassa entalpia”; tali impianti consistono in una o più pompe di calore, accoppiate ad una o più sonde geotermiche e sono finalizzati allo sfruttamento dell’energia naturalmente contenuta nel sottosuolo per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Tra gli ospiti attesi il Presidente ANCE Messina, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Messina Santi TROVATO, il Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Messina Pino FALSEA, l’Assessore ing. Enzo ORIFICI del Comune di Patti e l’Assessore geol. Roberto IRACI del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. A conclusione dei lavori interverrà il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana On. Giovanni ARDIZZONE.
L’evento, oltre agli aspetti di approfondimento scientifico e culturale, costituirà anche occasione di aggiornamento professionale per i geologi che parteciperanno.

Gian Vito Graziano Presidente del CNG –Consiglio Nazionale dei Geologi-
“Organizziamo in Sicilia un evento molto importante, che si spera possa aprire la strada ad una norma regionale di regolamentazione del settore. Ricordiamoci che la geotermia è una fonte energetica pulita e che la nostra Isola è la terza regione italiana, quarta grande area nazionale di calore sotterraneo, dopo la Toscana e la Campania ma ad oggi questa energia non è ancora sfruttata”.
Fabio Tortorici Presidente dell’ORGS –Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia-
“In Sicilia non abbiamo ancora una norma che regolamenti un settore strategico come la geotermia. Il Tirreno meridionale è la terza grande area nazionale di calore, ancora poco conosciuta, e si trova a due passi dalla nostra Isola. A livello nazionale la Sicilia e il Tirreno rappresentano la metà delle grandi aree ad interesse geotermico, dunque il convegno di oggi vuole mettere in evidenza la ricchezza di questa fonte alternativa e rinnovabile di energia, insieme a delle proposte concrete di regolamentazione”.

Commenti