Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A PIETRO MENNEA TRENITALIA DEDICHERA' IL IL PRIMO FRECCIAROSSA 1000

Il grande campione era di casa pure in Sicilia, a Castelbuono e a Castell'Umberto presentò si suoi volumi e fu ospite d'orone nelle grandi kermesse podistiche internazionali
Roma, 21 marzo 2013 - Al più grande velocista e recordman italiano della storia, Pietro Mennea, sarà intitolato il primo Frecciarossa 1000, il nuovo simbolo dell’alta velocità italiana da 400 km all’ora.
Il nuovo gioiello tecnologico, all’avanguardia nel mondo, uscirà come prototipo in composizione ridotta il prossimo 26 marzo dallo stabilimento Ansaldo Breda di Pistoia per iniziare il percorso di test e collaudi che proseguiranno a maggio, sul treno completo, nello stabilimento Bombardier di Vado Ligure.
“Sarà il binomio della velocità e dell’eccellenza italiana. Questa nostra scelta è una dimostrazione di riconoscenza e di affetto per chi con il suo impegno, la sua serietà, la sua professionalità e le sue qualità ha dato lustro internazionale al nostro Paese” – con queste parole l’AD di FS Italiane, Mauro Moretti , ha reso nota e motivata la decisione. Il Frecciarossa 1000 , ordinato in 50 esemplari al consorzio AnsaldoBreda – Bombardier, vincitore della gara bandita da Trenitalia, potrà raggiungere i 400 km/h e viaggiare su
tutta la rete ferroviaria europea. La prima corsa commerciale, aperta ai viaggiatori, è prevista entro la fine del 2014.

Commenti