Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“ANFFAS IN PIAZZA”: TORNA LA GIORNATA DELLA DISABILITA’, QUELLI CHE NON HANNO 7 GIORNI NO STOP IN TV

Messina, 21/03/2013 - Domenica 7 aprile 2013 torna, per il sesto anno consecutivo, l’appuntamento nelle principali piazze italiane con “Anffas in Piazza – VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale”, la manifestazione nazionale promossa e organizzata da Anffas Onlus –
Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, volta a sensibilizzare ed informare i cittadini sui temi della disabilità intellettiva e/o relazionale. L’Anffas Onlus di Messina sarà presente a Piazza Cairoli (lato oviesse) con uno stend.

Anche in questo 2013, quindi, le oltre 200 strutture associative Anffas saranno presenti nelle maggiori piazze italiane per distribuire materiale informativo e formativo per le persone con disabilità, per i loro genitori e familiari, per gli operatori del settore, le istituzioni e per la generalità dei cittadini.

L’iniziativa, come le tante altre attività di Anffas Onlus, si pone l’obiettivo di diffondere una nuova cultura della disabilità ed un nuovo approccio alla stessa, focalizzati entrambi sui diritti delle persone con disabilità e sull’importanza di un loro coinvolgimento diretto ed attivo nella comunità, in particolar modo per quanto riguarda le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, troppo spesso vittime di pregiudizi e discriminazioni in numerosi ambiti della società. In tal senso, “Anffas in Piazza” vuole essere un manifesto di quanto espresso dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità, documento divenuto legge in Italia nel 2009 e purtroppo ancora oggi non sempre conosciuto e rispettato.


Commenti