Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORMAZIONE SICILIA: CROCETTA E SCILABRA FERMANO LA ‘MANCIUGGHIA’, 235 GLI ENTI ELIMINATI

Il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta ha ormai brevettato il termine ‘manciugghia’, che vuol dire corruzione, odiosa prassi purtroppo sempre diffusa laddove la politica non tiene la schiena dritta ma la piega dalla parte di faccendieri, corrotti e corruttori. Scilabra ai lavoratori: “Tranquilli, lo stiamo facendo per difendere la vostra dignità"

Palermo, 23/03/2013 – Formazione in Sicilia: fine dell’era ‘fantasma’, inizia l’era glaciale. Lo tsunami Crocetta spazza via centinaia di enti ‘dediti’ alla pesca nell’oceano infestato di voraci pescecani della formazione professionale: divorati 800 milioni di euro in Sicilia con un buco di 400 milioni. Sono 235 gli enti formazione che la scure di Rosario Crocetta ha ‘potato’ con taglio radicale. Per le enormi irregolarità riscontrate ne sono stati cancellati altri 43. Irregolarità che si ritorcevano soprattutto ai danni di lavoratori e dipendenti. Per tale ragione l’assessore Nelli Scilabra ha voluto rassicurare quanti operano in tali ruoi nel campo della formazione professionale in Sicilia:

"Vogliamo fare chiarezza su tutto questo procedendo con misure drastiche per difendere i diritti dei lavoratori. Ci sono violazioni accertate e andremo avanti con durezza incredibile - ha concluso - i lavoratori stiano tranquilli, lo stiamo facendo per difendere la loro dignità". Agli enti che sono stati colti in fallo o privi dei requisiti – infatti - molto presto verrà ritirato l'accreditamento." Abbiamo scoperto numerosi enti con irregolarità e parecchi concorsi fantasma. Abbiamo avviato ispezioni e procedimenti nei confronti di enti anche molto grossi, che hanno portato alla cancellazione di circa 235 enti formatori", ha detto il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, a Palazzo d'Orleans nel corso della conferenza stampa congiunta con l'assessore regionale alla formazione, Nelli Scilabra, per fare il punto sulla Formazione in Sicilia.

"Alcuni enti hanno ricevuto i fondi per pagare gli stipendi dei lavoratori ma hanno preferito pagare i loro debiti. Ad altri 43 enti, oggetto di ispezioni ripetute, contestiamo inadempienze retributive accertate nei confronti dei lavoratori". L'intenzione della Regione e' di togliere l'accreditamento a questi enti: "Vogliamo fare chiarezza su tutto questo procedendo con misure drastiche per difendere i diritti dei lavoratori. Ci sono violazioni accertate e andremo avanti con durezza incredibili - ha concluso - i lavoratori stiano tranquilli, lo stiamo facendo per difendere la loro dignita'".

Commenti

  1. Approfittiamo dei risparmi per creare posti di lavoro produttivi e non clientelari, proprio per tutelare la dignita dei lavoretori

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.