Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LAPILLI E CENERE VULCANICA: I DISAGI CREATI DALL'ETNA IN UNA INTERROGAZIONE ALL'ARS

Palermo, 15/03/2013 - Si è svoilta ieri all'Assemblea Regionale di Palermo la 28ma seduta, assenti per congedo gli onorevoli D’Agostino, Sammartino, Micciché, Nicotra, Sorbello, Caputo, Assenza, Cancelleri, Coltraro e Venturino. Tra le interrogazioni a risposta scritta presentate ed annunciate dal presidente il riconoscimento del presidio ospedaliero
Santo Bambino di Catania quale istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.); Iniziative finalizzate a riconsiderare la prevista fusione dell'Istituto d'arte per la ceramica di Caltagirone con l'Istituto di istruzione superiore di Militello in Val di Catania (CT), salvaguardandone l'opportuna autonomia; Notizie sugli interventi da adottare per fronteggiare i disagi per la caduta di lapilli e cenere vulcanica.

Commenti