Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MUOS NISCEMI: UNA CABINA DI REGIA PER STABILIRE QUANTO E' PERICOLOSO

Incontro a Roma tra i rappresentati della Regione Siciliana ed il Ministro della Salute Balduzzi per affronatre quanto è nella problematica della struttura di contrada Ulmo a Niscemi: il MUOS. Incontro pure all'Ars tra Trizzino del M5S, il vice presidente dell'Ars Antonio Venturino e il console americano Donald Moore per cercare di avviare
un'operazione trasparenza sul destino del Muos: una cabina di regia deciderà la reale pericolosità delle antenne

E' stato deciso oggi nel corso di un incontro a Roma, cui hanno partecipato rappresentati del Minstero dell'Ambiente, il ministro della Salute Balduzzi, il presidente dell'Istituto superiore della Sanità Garaci, l'assessore regionale alla Salute Borsellino, quello al Territorio Lo Bello e il generale Goretti, in rappresentanza del Ministero della Difesa. Di questo organismo faranno parte l'Istituto superiore della Sanità, l'Agenzia regionale dell'Ambiente, l'Istituto superiore della ricerca e protezione ambientale e il professore Massimo Zucchetti, proposto dal presidente della commissione Ambiente dell'Ars, Giampiero Trizzino.

Sempre sul fronte della struttura di contrada Ulmo a Niscemi, oggi c'è stato anche un incontro all'Ars tra Trizzino, il vice presidente dell'Ars Antonio Venturino e il console americano Donald Moore per cercare di avviare un'operazione trasparenza sul destino del Muos.

"Dopo avere ribadito la nostra posizione e la necessità di nuovi rilevamenti - dice Trizzino - e di una collaborazione con gli Usa affinché vi sia certezza dell'impatto sulla salute, abbiamo invitato il console a parlare con una delegazione dei comitati niscemesi affinché chiarisca la posizione di apertura nei confronti della popolazione. E' un'operazione di trasparenza che deve assolutamente esserci per riconquistare la fiducia nelle istituzioni che per troppo tempo è mancata". Trizzino ha anche chiesto di visionare presso la base di Sigonella l'accordo internazionale tra Usa ed Italia con il quale venne siglato, nel 2005, il primo via libera all'impianto radar.

"Un incontro proficuo quello con il console americano Donald Moore - ha dichiarato Venturino - che ha mostrato la disponibilità americana a fare chiarezza sulla questione Muos e a non prendere sottogamba le esigenze della popolazione siciliana".

Commenti

  1. Le proteste debbono essere fatte se i risultati di questa attivita non saranno accettate.
    Non bisogna protestare tanto per...si perde credibilita'

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.