Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PROGETTO L’OTTAGONO, DOMANI A PALERMO IL CONVEGNO DIVULGATIVO

Domani a Palermo il convegno divulgativo del progetto “L’ottagono” che prevede l’applicazione di protocolli innovativi nel settore dell’agricoltura
PALERMO, 24 marzo 2013 – Prosegue l’azione del progetto “L’Ottagono” che sta sviluppando un intervento per l’applicazione di protocolli innovativi nel settore dell’agricoltura. Domani, lunedì 25 marzo, alle ore 10,30, nei locali dell’Assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari (viale della Regione Siciliana, 2771), si terrà un convegno di divulgazione e approfondimento alla presenza di esperti del settore e dell’assessore regionale al ramo, Dario Cartabellotta. Ad aprire i lavori sarà l’agronomo Franco Celestre. Tra gli interventi quelli di Giuseppe Spartà, dirigente servizio V, dell’agronomo Mario Puccio e del tecnologo alimentare Luigi Gurrieri.
Il progetto che è stato ammesso a finanziamento all’interno del Psr Sicilia 2007-2013 mis.124 - 1° sottofase e sta sviluppando una serie di interventi che miglioreranno la produzione agricola. I punti chiave del progetto sono il collaudo, il trasferimento e la diffusione di ricerche sui prodotti orticoli trasformati con riguardo alla sicurezza alimentare e alla qualità finale del prodotto. L’applicazione in campo riguarda la coltivazione in serra di pomodoro, pomodorino, melanzana, peperone, zucchina. Al termine del convegno di domani seguirà una degustazione dei prodotti realizzati presso lo stabilimento dell’Ottagono, in provincia di Ragusa. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare una scheda di assaggio per giudicare i vari prodotti in modo da testarne la bontà e la qualità raggiunta.

Commenti