Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“SPECTRUMPEDIA” DI ALESSANDRO GRUSSU, IL MITO DELL’INFORMATICA DEGLI ANNI '80 A MESSINA

Messina, 17/03/2013 - Organizzato dall’associazione Puerto de Buenos Aires si svolgerà lunedi 18 marzo con inizio alle 17 presso la Casa del Tango di Messina, in Via Castellammare n 6, la presentazione del libro “Spectrumpedia” di Alessandro Grussu, un'opera che nasce con il preciso proposito, mai tentato prima, di raccogliere in un solo testo tutto quello che è essenziale sapere su ciò che ha rappresentato un vero e proprio mito nel mondo dell’informatica degli anni '80, il Sinclair ZX Spectrum.

Il prof Francesco Oliveri, docente ordinario del Dip. di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Messina introdurrà l’autore che, dopo Roma, Torino e prossimamente Bari, sta effettuando un vero e proprio tour di incontri in tutta Italia tra quanti sono gli appassionati di Clive Sinclair, ideatore dello Spectrum, e, più in generale, della storia dell'informatica di massa e dei videogiochi.


Commenti