Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TRENI & PENDOLARI: 7035 MINUTI DI RITARDO SONO I MINUTI DI RITARDO IN SICILIA, QUASI 5 GIORNI

Fiumefreddo di Sicilia 20 marzo 2013 - 7035 sono i minuti complessivi di ritardo rilevati nel monitoraggio del mese di febbraio 2013, pari a 117 ore e 15 minuti, pari a 5 giorni circa; 1073 sono i treni oggetto del monitoraggio.I ritardi perdurano quotidianamente, compromettendo in alcuni casi gli impegni dell’utenza pendolare, facendo perdere coincidenze con altri mezzi di trasporto e la cosa più grave è quella che siamo costretti a recuperare ore di lavoro perse, certamente non per colpa nostra.
Abbiamo sollecitato, ai Dipartimenti competenti della Regione Sicilia, tale problematica chiedendo di intervenire sui problemi ritardi e soppressioni presso le sedi competenti di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia per far sensibilizzare le sale operative che gestiscono la movimentazione dei treni, specialmente nelle fasce orarie di maggior flusso di viaggiatori-pendolari e precisamente dalle ore 06.00/09.00, 14.00/16.00 e 17.00/19.00. Cogliamo l’occasione per invitare, ancora una volta, il Presidente Crocetta e l’assessore ai trasporti Bartolotta a fare un viaggio di riscontro a bordo dei treni dei pendolari per rendersi conto di persona e chiediamo di accelerare le procedure per la chiusura definitiva del Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario, scongiurando così i tagli al servizio che Trenitalia potrà effettuare al cambio orario di giugno. I dati dei ritardi: (ricavati sempre dal server “ViaggiaTreno” di Trenitalia)
7035 i minuti complessivi di ritardo, pari a 117 ore e 15 minuti, pari a 5 giorni circa;
1073 i treni totali monitorati;
22 i giorni complessivi del monitoraggio;
346 in ritardo tra 0 - 5 minuti;
132 in ritardo tra 5 - 10 minuti;
107 in ritardo tra 10 - 20 minuti;
82 in ritardo oltre 20 minuti;
6 i treni soppressi per un totale di 255 km/treno non percorsi;
404 i treni in orario.

Giosue Malaponti - Coordinatore Comitato Pendolari Siciliani

Commenti