Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2013: IN TV SPECIALI E APPROFONDIMENTI SUL VOTO DEL 26 E 27 MAGGIO

25/05/2013 - Come di consueto, anche per la prossima tornata elettorale del 26 e 27 maggio, la Rai fornirà una copertura informativa con speciali, approfondimenti, interviste e dirette in onda dopo la chiusura dei seggi. Le prime proiezioni riguardanti l’elezione del nuovo Sindaco di Roma, elaborate dalla società “Istituto Piepoli”, saranno disponibili a partire dalle 16.00 circa di lunedì 27 maggio. In dettaglio l’impegno Rai, testata per testata, di lunedì 27.
TG1 / PORTA A PORTA

Il Tg1 per le elezioni manderà in onda due finestre informative lunedì 27 maggio: la prima dalle 15.50 alle 16.20; la seconda , invece, dalle 18.00 alle 18.45 con collegamenti dalle sedi di partito e ospiti in studio.

In seconda serata, dalle 23.30 circa, uno “Speciale Elezioni” anche per “Porta a Porta”. In studio esponenti politici dei principali partiti e, in collegamento, i candidati alla carica di Sindaco di Roma. Poi, collegamenti con le principali città chiamate al voto per il commento del risultato elettorale.

TG2
Dalle 15.30 sino alle 18.45 il tiggì della seconda rete seguirà, con uno “Speciale Elezioni” condotto da Dario Laruffa, l’esito del voto. All’interno dello speciale le proiezioni riguardanti il comune di Roma e, sempre per la capitale, i collegamenti con le sedi dei 4 principali candidati alla poltrona di sindaco. E poi i collegamenti con le principali città chiamate al voto e con la regione Val d’Aosta. Interverranno, come di consueto, esponenti delle diverse forze politiche e i direttori dei principali quotidiani per dire la loro sul risultato che andrà maturando. Infine, in collegamento dalle loro redazioni, il direttore del Messaggero Virman Cusenza, e del Tempo Sarina Biraghi.

TG3

Un lungo speciale elezioni, in onda dalle 15.10 circa e sino alle 18.00, seguirà lo spoglio. In studio a Roma, assieme al direttore Bianca Berlinguer che condurrà, Giancarlo Loquenzi (RadioRai), Federico Geremicca (La Stampa), Antonio Padellaro (il Fatto), Stefano Menichini (Europa) e, dalla redazione de Il Foglio, Giuliano Ferrara. In collegamento da Milano Daniela Santanché e, dalla redazione del Giornale, Vittorio Feltri. Inoltre, collegamenti con gli inviati a Brescia, Siena e Treviso e con i comitati dei 4 candidati che “corrono” per la carica di Sindaco della Capitale.

TGR
La Testata Giornalistica Regionale seguirà come di consueto i risultati elettorali con due speciali che interesseranno tutte le regioni, fatta eccezione per Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Abruzzo, Calabria e Sicilia in quanto non al voto o interessate solo per piccoli comuni.

Il primo speciale, in onda dalle 18.00 alle 18.55, farà una prima analisi del voto con ospiti in studio e collegamenti dalle principali città. Il secondo appuntamento, dalle 23.30 alle 24.00, fornirà invece una valutazione dei risultati ormai consolidati.

Per la sola Valle d’Aosta al voto per l’elezione del Consiglio regionale un ulteriore appuntamento dalle 13.10 alle 13.55.

RAINEWS24

La rete all news di casa Rai seguirà l'esito delle elezioni amministrative a partire dalle 14.30. Collegamenti in diretta, inviati nelle sedi istituzionali e dei partiti e, in collaborazione con la TgR, il punto sui risultati del voto nelle principali città italiane coinvolte in questa tornata elettorale. A Roma lo scrutinio delle schede sarà seguito anche attraverso collegamenti con le sedi dei comitati elettorali dei 4 principali candidati. Dalle 18.30 fino alle 21.00 uno “Speciale Transatlantico”, con ospiti in studio e collegamenti con i direttori dei principali quotidiani italiani, per i primi commenti ai risultati elettorali. Infine, fino all'una di notte, di nuovo in diretta con gli inviati per i risultati definitivi e le reazioni dei leader dei partiti. Durante la rassegna stampa, i commenti degli ospiti in studio e dalle sedi dei quotidiani. La mattina del 28 ancora collegamenti dal Campidoglio e dalle sedi regionali per i commenti del giorno dopo alle elezioni.

RADIO1, GRRAI

Su Radio1, fin dalla chiusura dei seggi, partirà una lunga diretta con “Baobab - Speciale elezioni amministrative”, in onda dalle 14.50 sino alle 19.00. In studio a Saxa Rubra ci sarà Francesco Graziani, e poi collegamenti con il Campidoglio e con gli inviati presso i comitati elettorali dei principali candidati a Sindaco della città di Roma. Gli inviati del Gr saranno anche a Siena e - in collaborazione con le sedi regionali - nelle principali città chiamate al voto. Opinionisti ed esponenti politici commenteranno infine i risultati a mano a mano che perverranno. Dopo l'ampia pagina nel Gr delle 19.00 anche “Zapping”, condotto da Giancarlo Loquenzi (dalle 19.40 alle 21.00) si occuperà del risultato elettorale amministrativo, a cui sarà dedicato anche “Radioanch’io” di martedì 28.

TELEVIDEO

Televideo seguirà lo spoglio dei risultati in tempo reale dal Viminale, con l’indice dedicato a pagina 180 per tutti i 16 comuni capoluogo e per la Regione Valle d’Aosta. A partire dalle 16.00 saranno poi disponibili le proiezioni del comune di Roma, a cura dell’Istituto Piepoli, con indice a pagina 105. Infine, i commenti al voto nel consueto indice “Politica” a pagina 120.

Commenti