Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EMERGENZA RIFIUTI MESSINA. OCEANO (CGIL): “BASTA ALLA GESTIONE EMERGENZIALE DELL’ORDINARIO”

Il segretario generale della Cgil di Messina interviene sull’emergenza rifiuti nella quale è piombata la città in questi giorni evidenziando l’assoluta prevedibilità della situazione e quindi l’esigenza che andasse gestita diversamente
Messina, 3 mag 2013 –  “Come già avvenuto per il blocco dei servizi sociali che ha lasciato senza assistenza, e quindi in condizione di emergenza, persone bisognose e lavoratori, così sta ora accadendo ora per l’emergenza rifiuti - osserva Oceano-. Situazioni assolutamente prevedibili che andavano quindi gestite in modo da non sfociare in emergenza.
Non è certo la prima volta che la nostra città si risveglia sommersa dai rifiuti , ogni volta per le medesime problematiche alle quali però nel tempo non è stata trovata alcuna soluzione. Ed è questo il nodo”.

“ In queste ore- osserva Oceano- al profondo disagio dei cittadini ormai rassegnati a vivere in una condizione di progressivo degrado con servizi inefficienti, strade disastrate e marciapiedi invasi da immondizia, sporcizia e erbacce, si somma la pessima immagine che Messina sta dando ai tanti crocieristi che si incontrano vagare tra i cumuli di rifiuti per la città. Un gravissimo autogol che inevitabilmente danneggerà anche quella potenzialità ancora poco espressa e sulla quale in tanto si parla legata al turismo locale. Eppure non è certo la prima volta che Messina si trova e per le medesime ragioni ”.

Oceano denuncia quindi l’inefficienza e il malfunzionamento della macchina che amministra la città. “Un’emergenza che periodicamente Messina si trova a vivere, ogni volta per le stesse identiche motivazioni . Ognuna di queste condizioni di disagio, a partire proprio dall’emergenza rifiuti che, complice il caldo anch’esso prevedibile, rischia di trasformarsi in una emergenza sanitaria, evidenzia un grave malfunzionamento della macchina amministrativa cittadina incapace di gestire situazioni ordinarie senza sfociare in emergenze. Condizioni che pesano anche sui lavoratori di questi settori che pagano, esattamente come i cittadini, il prezzo di una disorganizzazione e di una incapacità amministrativa non nuova. Messina deve voltare pagina ma ancora oggi, a poche settimane dalle elezioni, non abbiamo la sensazione che i candidati siano consapevoli di quali siano le priorità della città: il lavoro, il buon funzionamento dei servizi di base ai cittadini, un progetto di sviluppo. E purtroppo che non abbiano nemmeno individuato possibili e credibili soluzioni a questi gravissimi problemi”.

Commenti