Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FESTIVAL DELLA TV E NUOVI MEDIA: DA PARTINICO A DOGLIANI PER COSTRUIRE IL PALINSESTO IDEALE

Il Festival della Tv e dei Nuovi Media si terrà a Dogliani il 3, 4 e 5 maggio 2013: si confronteranno i vertici dei principali broadcaster nazionali, si racconteranno gli inventori di reti minuscole, come Pino Maniaci di Telejato, che da un monolocale di Partinico riescono a mettere in crisi la criminalità organizzata

Dogliani, 03/05/2013 - Costruire il palinsesto ideale, la sequenza perfetta di programmi per i quali valga (ancora) la pena di tenere accesa la televisione per tre giorni consecutivi. È questo il principale obiettivo della seconda edizione del Festival della Tv e dei Nuovi Media, che si terrà a Dogliani il 3, 4 e 5 maggio 2013.

Un Festival accessibile e gratuito che porterà in piazza Umberto I i grandi temi della comunicazione contemporanea multipiattaforma, attraverso una combinazione di incontri dedicati all'attualità, all'approfondimento, all'inchiesta, alla cultura e all'intrattenimento. Dall'irruzione della Social Tv nella stagione delle elezioni italiane e statunitensi al trionfo dei programmi consacrati al cibo, dall'indagine sui misteri irrisolti alla nascita di Huffington Post Italia e Sky Arte HD. A Dogliani si confronteranno i vertici dei principali broadcaster nazionali, parleranno i protagonisti di carriere televisive immense che hanno cambiato il Paese e si racconteranno gli inventori di reti minuscole che da un monolocale di Partinico riescono a mettere in crisi la criminalità organizzata.
Il Festival della Tv e dei Nuovi Media è stato ideato da Simona Arpellino, Federica Mariani e Davide Valentini nel 2011 e la prima edizione si è tenuta nel 2012 grazie all'incontro e alla collaborazione con il Comune di Dogliani.

Simona Arpellino, Federica Mariani e Davide Valentini lavorano fianco a fianco da diversi anni all'interno di SGI Società Generale dell'Immagine. Nel corso degli anni hanno curato la produzione di numerosi documentari e programmi televisivi andati in onda su Rai e SKY, ideato eventi culturali e realizzato progetti editoriali tanto per i media tradizionali quanto per il web.

Il festival è organizzato in collaborazione con Dogliani Eventi, associazione culturale che raccoglie le forze civili e imprenditoriali del territorio.alt="staytuned" height="640" src="http://www.festivaldellatv.it/img/css/images/programma.jpg" width="901" />


Commenti