Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GEOLOGI DI SICILIA: SEMINARIO SUL RISCHIO SISMICO A SIRACUSA

SIRACUSA, 03-05-2013 - Si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 17:30 lunedì 6 maggio p.v. presso l’aula magna dell’Istituto tecnico Statale per geometri “Filippo Juvara” di Siracusa, il seminario sul rischio sismico in Sicilia orientale, organizzato dall’Ordine regionale dei geologi di Sicilia insieme al Tavolo tecnico permanente di Protezione civile del comune di Siracusa.
Saranno presenti il Commissario straordinario del Comune di Siracusa dott. Alessandro Giacchetti, il presidente dell’Ordine dei geologi di Sicilia Fabio Tortorici, il consigliere nazionale dei geologi Michele Orifici e il presidente dell’Ordine dei geologi d’Abruzzo Nicola Tullo. Interverranno come relatori rappresentanti del Dipartimento regionale di Protezione civile, esperti di microzonazione sismica, tecnici isolani che stanno attualmente partecipando alle attività post-sisma in Abruzzo e il presidente dell’associazione Avus –associazione vittime universitarie sisma- Sergio Bianchi. Le attività si concluderanno giorno 11 maggio p.v. con un’esercitazione di protezione civile nei quartieri, della città di Siracusa, di Cassibile, Epipoli e Belvedere. Durante tale esercitazione, i tecnici intervenuti al seminario nella giornata del 6 maggio, insieme ai volontari delle associazioni di Protezione civile, svolgeranno tutte le attività sul campo attinenti alle operazioni del post-sisma, incluso il rilevamento delle schede per la verifica di agibilità degli edifici.
Antonio Gallitto
Addetto alla Comunicazione Ordine Regionale Geologi di Sicilia

Commenti