Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LA SETTIMANA DEL LIBRO” IN PROVINCIA DI MESSINA FINO AL 31 MAGGIO

Sant’Angelo di Brolo, 17 maggio 2013 - Nell’ambito della Settimana del Libro, dedicata quest’anno alla diversità di genere tra diritti e rispetto delle identità e dei ruoli, promossa dall’associazione “Il filo della memoria”, è in programma venerdì 17 maggio, alle 17.30, presso il Teatro comunale di Sant’Angelo di Brolo, una Conferenza sul tema “Il ruolo della donna nella famiglia del terzo millennio”.
Verrà presentato il libro “Mamme Acrobate” di Elena Rosci, a cura della professoressa Maria D’Arrigo, docente di lettere presso il Liceo Scientifico di Patti, con l’intervento di Tania Poguisch (sociologa e referente Cesv del Clc). Coordina l’iniziativa il CLC – Coordinamento Locale di Comunità del Distretto socio-sanitario D30, promosso dal Cesv – Centro Servizi per il Volontariato di Messina.

Venerdì 17 Maggio 2013 Teatro comunale di Sant’Angelo di Brolo ore 17.30
Conferenza sul tema:
“Il ruolo della donna nella famiglia del terzo millennio”, Presentazione del libro “Mamme Acrobate” di Elena Rosci , a cura Prof.ssa Maria D’Arrigo, docente di lettere presso il Liceo Scientifico di Patti, Tania Poguisch (sociologa), Testimonianze a confronto
Coordina l’iniziativa Avis di Sant’Angelo di Brolo.

La “ Settimana del Libro” nasce a Librizzi nel 2007 su iniziativa della locale associazione “Il filo della memoria” che per cinque anni, in collaborazione con l’associazione La Clessidra di S. Piero Patti ed altre accreditate associazioni del territorio, ha sviluppato iniziative di rilevante interesse culturale sia per il coinvolgimento delle scuole, impegnate nel concorso “Il libro siamo noi”, che degli operatori del mondo editoriale, del settore librario,delle biblioteche.
La settimana del Libro da quest’anno intende proiettarsi in dimensione intercomunale su un’area caratterizzata da diverse esigenze di sviluppo e di confronto che hanno trovato un importante punto di riferimento nel CLC –D 30 Patti del CESV (Centro Servizi per il volontariato) di Messina , una struttura organizzativa al servizio del terso settore che , nel tempo, è riuscita a far interagire le esperienze di diverse associazioni impegnate nel sociale e nella promozione della cultura della cittadinanza attiva.
La settimana del Libro diviene , in modo del tutto naturale, una rassegna itinerante del libro attraverso i luoghi della fantasia e della memoria che caratterizzano gran parte del territorio nebroideo e della fascia tirrenica.
Attraverso le diverse proposte editoriali e i diversi contributi di professionisti, impegnati nella diffusione della cultura della solidarietà sociale, della prevenzione dal disagio e dell’educazione ai valori, quest’anno sarà sviluppata una riflessione di più ampio respiro sul tema della diversità di genere Momenti di dibattito e di confronto consentiranno alla cittadinanza del territorio e alle scuole coinvolte nel concorso “Il Libro siamo noi” di promuovere un’ interlocuzione con il mondo politico al fine di individuare possibili soluzioni ai temi affrontati.

PROGRAMMA SETTIMANA DEL LIBRO Aprile/ Maggio 2013
La diversità di genere: tra diritti e rispetto delle identità e dei ruoli
UNA RASSEGNA ITINERANTE DEL LIBRO ATTRAVERSO
I LUGOHI DELLA FANTASIA E DELLA MEMORIA

Il programma

Martedì 21 Maggio 2013
S. Piero Patti
Scuola dell’Infanzia ore 15.00
Introduce la Prof. ssa Marilia Gugliotta
Presentazione della fiaba: Mulan
A cura del gruppo di animazione
“Il filo della memoria”- Librizzi:
Dora Costantino, Rosalia Falsetti, Annalisa Buzzanca, Annalisa Cottone
Coordinano l’iniziativa
L’Associazione la Clessidra,
l’Associazione Misericordia S. Piero Patti,
l’Associazione Fand.

Sabato 25 Maggio 2013
Patti Scuole superiori ore 10.00
Cinema Teatro Comunale Beniamino Joppolo
Modera: Filippo Rizzo - Presidente Ass.ne PFM
(Progetto futuro migliore)
Presentazione del cortometraggio
“Solo un bacio” di Simone Petralia
Violenza di genere : gli atteggiamenti dei giovani
Dott.ssa Adele Lo Presti - Psicologa/psicoterapeuta
Associazione La Clessidra
“I diritti negati”.

Venerdì 31 Maggio
Giornata del Volontariato del CESV Messina
Patti ore 17.30
Venerdì 31 Maggio 2013
Patti ore 17.30 - Sala Comune di Patti P.zza M. Sciacca
Presentazione del libro “Ferite a morte” di Serena Dandini
A cura della Prof.ssa Maria Lucia Lo Presti
Monologhi tratti dal libro e recitati da Maria Scafidi
Intervento
Avvocato Eleanna Parasiliti Molica (Tribunale di Enna)
Coordinano l’iniziativa le Associazione di Patti: Agapes - Avulss - AISM AVIS PFM

Ore 19.00
PREMIAZIONE IL LIBRO SIAMO NOI
A cura dell’Ass. “Il Filo della memoria” e del CLC D 30 Patti
FLASH MOB sul tema a cura dell’Ass. “La Clessidra” - Centro Antiviolenza / No al Silenzio - e dell’Ass. “Schegge d’Arte”
Si conclude la Settimana del libro con la festa del
volontariato e la partecipazione di tutte le Associazioni
del Coordinamento Locale di Comunità D30 Patti
Si conclude con la Festa del volontariato che prevede la partecipazione di tutte le associazioni in rete.

Commenti