Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, INAUGURATO IL CENTRO PROVE DELL’ITAE-CNR PER LA SICILIA



Messina 'capitale' nella sperimentazione delle nuove tecnologie energetiche. Sarà possibile testare 'powertrain' per veicoli elettrici ed ibridi, gassificatori per biomasse e accumulatori di idrogeno, batterie per applicazioni stazionarie e mobilità elettrica


Roma, 23 maggio 2013
Duemila metri quadri di superficie, tra uffici e aule per la formazione tecnica e nove laboratori completi di stazioni di prova al top della tecnologia. Sono questi i numeri del nuovo 'Centro prove di tecnologie avanzate per l'energia' dell’Istituto di tecnologie avanzate per l’energia del Consiglio nazionale delle ricerche (Itae-Cnr) di Messina.
Un 'gioiello' costato 11 milioni e 800 mila euro e realizzato grazie al supporto economico fornito dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, dalla Regione Sicilia e dal Cnr.
“Il nuovo Centro è un vero e proprio generatore di possibilità non solo per la ricerca ma anche per il futuro sviluppo di tutta la Sicilia”, dichiara il presidente del Cnr, Luigi Nicolais. “Siamo certi che il polo contribuirà a dare maggior impulso all’internazionalizzazione del sistema ricerca e a incrementare innovazione e crescita per tutto il Paese”.
“Il Centro è un polo scientifico-tecnologico pensato e realizzato con un duplice obiettivo”, sottolinea Gaetano Cacciola, direttore dell’Itae-Cnr, “da un lato quello di attrarre aziende europee che vengano qui a sperimentare le nuove tecnologie e i loro nuovi prodotti prima della commercializzazione, dall'altro quello di incentivare queste imprese a investire da noi individuando siti idonei”.
La prima pietra del Centro è stata posata nel 2009. Dal 2011 al 2013 è stata la volta dei collaudi della struttura e delle apparecchiature che hanno permesso oggi, di portare al tanto atteso taglio del nastro. La progettazione è stata pensata non tralasciando nessun dettaglio e con un occhio attento alle reali esigenze della ricerca sperimentale, alla sicurezza e alla riservatezza per le imprese.
A Santa Lucia sopra Contesse, dove sorge il Centro, proprio di fronte alla sede del Cnr, sarà possibile testare 'powertrain' per veicoli elettrici ed ibridi, generatori di idrogeno alimentati da combustibili tradizionali e biocombustibili o da fonti rinnovabili mediante elettrolizzatori, gassificatori per biomasse e accumulatori di idrogeno, celle a combustibile ad elettrolita polimerico (Pefc), celle a combustibile ad alta temperatura (Sofc), batterie per applicazioni stazionarie e mobilità elettrica, integrazione di fonti rinnovabili con sistemi di generazione ed accumulo, sistemi cogenerativi e trigenerativi, pompe di calore ad assorbimento e adsorbimento.
“Il taglio del nastro è solo il primo traguardo”, conclude Cacciola. “Il nostro prossimo obiettivo è fare in modo che il Centro, oltre a testare i prodotti, possa anche rilasciare le certificazioni necessarie al loro utilizzo”.

Didascalia foto
Taglio del nastro

da sinistra a destra: il direttore dell’Itae-Cnr Gaetano Cacciola, il presidente dell'assemblea Regionale Siciliana Giovanni Ardizzone, l'ex assessore all'industria della Regione Sicilia Marina Noè




Commenti