Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NATURARTE & BASILICATA: MUSICA, NATURA, ENOGASTRONOMIA E TRADIZIONE ALLA CASA DEL CINEMA

Mercoledì 22 maggio ore 12, Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1 - Roma
Roma, 16/05/2013 - Musica, Natura, Enogastronomia e Tradizione: un poker d’assi per scoprire le più suggestive oasi naturalistiche e i più affascinanti borghi della Basilicata.
Il programma di NATURARTE si snoda dal 31 maggio all'8 settembre lungo quattordici weekend e prevede eventi concertistici organizzati all’interno delle splendide riserve naturalistiche lucane al termine di passeggiate in compagnia di guide esperte, ma anche degustazioni di prodotti tipici a km zero, banditori, attività ricreative e laboratori didattici: un’opportunità unica per vivere la Basilicata più autentica!

Le performance concertistiche di NATURARTE, tutte ad ingresso gratuito, prevedono un calendario di eccezione che si muove tra jazz, musica contemporanea, rock e musica d’autore con la partecipazione, tra gli altri, di Lella Costa-Paolo Fresu-Daniele Di Bonaventura, Erri Deluca-Gianmaria, Testa-Gabriele Mirabassi, Banda Osiris, Eugenio Finardi, Enzo Gragnaniello, Paolo Damiani-David Riondino, Massimo Cacciari-Roberto Fabbriciani ed Edoardo Bennato.

Il festival è organizzato dal Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, dal Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, dal Parco Nazionale del Pollino, dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e dall’Agenzia per la Promozione Turistica della Basilicata.


Commenti