Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SONIA ALFANO SU OPERAZIONE GDF: “NECESSARIA SINERGIA A LIVELLO UE PER COMBATTERE CRIMINALITA’ TRANSNAZIONALE”

PALERMO, 16 MAG - “Il lavoro attento ed efficace dei militari del nucleo di Polizia valutaria della Guardia di Finanza di Palermo, ha portato questa mattina ad un’operazione anti riciclaggio che ha coinvolto persino un magistrato, due carabinieri, un commercialista e avvocati.
I quali, dietro la prospettiva di lauti compensi, avrebbero offerto il proprio apporto nella programmazione e nella realizzazione di affari di cambio valuta di provenienza illecita. Tutto questo è stato portato alla luce grazie all’attività investigativa diretta dal Procuratore aggiunto di Palermo, Vittorio Teresi, e dai sostituti Daniele Paci, Lia Sava e Dario Scaletta, ai quali vanno la stima e la gratitudine di tutti i cittadini onesti”.

Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione CRIM (sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) del Parlamento Europeo, commentando la notizia delle ordinanze di custodia cautelare (34) di questa mattina, scattate in tutta Italia dopo una lunga indagine della procura di Palermo ed eseguite dal nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza. Tra le persone coinvolte, due soggetti già noti alle forze dell’ordine: Gianni Lapis e Vittore Pascucci.

“Dalle indagini - ha aggiunto Sonia Alfano - è emerso che l’organizzazione criminale operava in Italia (sono state interessate le province di Palermo, Roma, Torino, Aosta, La Spezia, Milano, Varese, Como, Verona, Vicenza, Padova, Modena, Firenze, Arezzo, L'Aquila, Frosinone, Benevento, Napoli, Crotone, Cosenza, Messina e Catania) ma anche all’estero: Ghana, Emirati Arabi, Hong Kong. Si rileva quindi per l’ennesima volta la necessità di una maggiore sinergia tra le autorità investigativo-giudiziarie degli Stati membri dell’Ue e non solo, per prevenire e reprimere gli affari illeciti di organizzazioni criminali a carattere transnazionale. La Commissione che presiedo - ha concluso - sta lavorando in questa precisa direzione con impegno e costanza”.

Commenti