Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TAORMINA: APERTA LA PREVENDITA PER LE OPERE LIRICHE AL TEATRO ANTICO ED È BOOM DI VENDITE

Rigoletto, Cavalleria rusticana, Pagliacci: tre attesissimi allestimenti diretti dal regista Enrico Castiglione
Taormina, 18/05/2013 - Assicurarsi il posto migliore per uno spettacolo di opera lirica al Teatro Antico di Taormina in Sicilia con largo anticipo? Conviene, non solo perché l'opera al Teatro Antico è diventata da sette anni uno spettacolo d'eccellenza a Taormina, ma perché proprio in questi giorni è
possibile acquistare i biglietti migliori ad un prezzo molto conveniente, esattamente come accade per i biglietti aerei: chi acquista adesso, può scegliere un ottimo posto perché ha più scelta e risparmia perché costa molto meno, proprio secondo la strategia di non aspettare l'ultimo momento, quando i biglietti saranno in vendita a prezzo pieno.

E' stata questa la rivoluzionaria strategia messa a punto e fortemente voluta dal maestro Enrico Castiglione per la sezione "Musica & Danza" di Taormina Arte da lui diretta, e lo è adesso di nuovo per la grande stagione che si appresta a firmare per il Teatro Antico di Taormina. Sì, perché è stata aperta la prevendita delle tre opere che quest'anno andranno eccezionalmente in scena nel meraviglioso scenario del Teatro Antico: ed è subito boom di vendite, tanto che già alcuni settori come il parterre e la tribuna stanno andando verso il tutto esaurito. E quest'anno l'appuntamento è con il Rigoletto, in omaggio al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, con Cavalleria rusticana, in omaggio al 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni, abbinata ai Carmina Burana, e con Pagliacci.

Dal 2007 ad oggi le produzioni operistiche firmate da Enrico Castiglione in Sicilia hanno conseguito un eccezionale successo di pubblico e di diffusione mediatica, grazie alle dirette della RAI e nei cinema di tutto il mondo, con una serie di "tutto esaurito" mai conseguito da nessun altro regista di opere liriche in Sicilia. E' indubbia, e da tutti riconosciuta, l'affermazione personale che questo artista dal temperamento vulcanico ha avuto proprio in Sicilia come regista teatrale e televisivo e come scenografo di allestimenti operistici spesso definiti kolossal, messi in scena proprio al Teatro Antico di Taormina e al Teatro Romano di Catania, sempre con i nuovi costumi di Sonia Cammarata. Dalla neoclassica Medea con Chiara Taigi del 2007 alla passionale Tosca con Martina Serafin, Marcello Giordani e Renato Bruson del 2008, dalla spettacolare Aida con il compianto Salvatore Licitra, Isabelle Kabatu e Juan Pons che ha inaugurato nel 2009 lo stile virtuale delle proiezioni in alta definizione (trasformando come d'incanto il Teatro Antico nell'Antico Egitto) alla fiabesca Turandot del 2010, al possente Nabucco del 2011 in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia trasmesso in diretta mondovisione dalla RAI.

Sempre "tutto esaurito" al Teatro Antico per i suoi allestimenti, per di più tutti trasmessi dalla RAI e dalle principali reti televisive internazionali (Aida è tuttora trasmessa sulla piattaforma SKY in Europa, Asia e America con eccellenti dati di ascolto, mentre sono in programmazione proprio in questi giorni negli Stati Uniti le opere Turandot, Tosca ed Aida in oltre quattrocento sale cinematografiche), promuovendo tra l'altro la Sicilia e Taormina come mai era accaduto prima, richiamando ogni volta un pubblico proveniente da ogni parte del mondo.

Ora la formula si rinnova per l'imminente stagione, che sarà inaugurata da un nuovo attesissimo allestimento del Rigoletto che andrà in scena con la regia e la scenografia di Enrico Castiglione e i costumi di Sonia Cammarata, il 7 e il 9 Luglio 2013, con un cast vocale di rilievo mondiale: Carlos Almaguer nel ruolo di Rigoletto, Gianluca Terranova in quello del Duca di Mantova, Rocio Ignacio in Gilda, Gianfranco Montresor in Monterone, con il Coro e l'Orchestra Sinfonica del Festival Euro Mediterraneo diretti da Gianluca Martinenghi.

L'apertura della prevendita dimostra ancora una volta quanto sia vincente il binomio Enrico Castiglione-Teatro Antico a Taormina. La prevendita è stata già aperta da un mese circa presso i circuiti di Box Office Sicilia ed è già iniziata la caccia al biglietto, dato che alcuni settori stanno già velocemente avviandosi verso l'esaurito. La formula è unica e semplice nel contempo: chi prima acquista, meno spende e meglio si posiziona. I prezzi per chi acquista entro il 30 Giugno 2013 sono molto vantaggiosi: tribunetta numerata 63,00 euro, gradinata numerata 49,00 euro ed euro 33,00 per la gradinata non numerata, per poi diventare fino a data di spettacolo rispettivamente 70,00 euro, 54,00 euro e 38,00 euro. Sono previste riduzioni ed agevolazioni particolari.

Il nuovo allestimento di Rigoletto messo in scena da Enrico Castiglione sarà un momento importante per la stagione estiva in Sicilia, che il 7 Luglio 2012 aprirà un cartellone molto ricco di opere, balletti e concerti esclusivi frutto di una lungimirante programmazione triennale estesa fino al 2014 per richiamare, come già dimostrato, importanti flussi di turismo culturale grazie proprio alla vendita anticipata dei biglietti.

Commenti