Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FICARRA: RICONOSCIMENTI AGLI OLIVICOLTORI IMPEGNATI A VALORIZZARE L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Grande soddisfazione a Ficarra per i riconoscimenti che conseguono gli oli prodotti da aziende agricole del luogo
Ficarra (Me), 22/06/2013 - Particolarmente orgoglioso il Sindaco Basilio Ridolfo che, anche nella sua qualità di Coordinatore Regionale dell’Associazione Nazionale “Città dell’olio” continua la sua instancabile azione di supporto e incoraggiamento di ogni attività e di ogni iniziativa che valga a promuovere l’immagine di Ficarra.
In questo caso la sua attenzione è rivolta agli olivicoltori impegnati a valorizzare l’olio extravergine di oliva soprattutto delle varietà autoctone minori. Da ultimo è toccato all’Azienda Milio raccogliere consensi e riconoscimenti. Cronache di Gusto, giornale on line di enogastronomia, nell’edizione del 15.06 u.s., ha scelto l’olio extravergine di oliva “Donna Anna” come olio della settimana.

Si tratta di un olio ottenuto da una varietà autoctona, la “Minuta”, coltivata in contrada San Noto di Ficarra, dal 2011 in conversione biologica, le cui olive vengono raccolte appena invaiate e molite in giornata in frantoio che si avvale di moderni macchinari certificati. L’olio, stoccato in acciaio fino al confezionamento, al gusto ha toni profumati, è delicatamente amaro e ragionevolmente piccante, abbinabile ad una infinità di piatti.

L’olio Donna Anna, nel marzo scorso a Trieste, in occasione di Olio Capitale - la prestigiosa Fiera degli oli extravergini di qualità che ha visto la presenza di ben 212 espositori - ha riscosso lusinghieri consensi ed è stato utilizzato dall’Accademia Italiana della Cucina per cene sociali e dallo chef Emilio Cuk – Presidente dell’Associazione Cuochi di Trieste e Presidente Vicario dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia – per preparare un piatto tipico ficarrese nel corso di uno degli eventi organizzati per accrescere la cultura del mangiar sano.

Con un altro olio già in coltivazione biologica dal 2005, il “Don Basilio”- anch’esso come la “minuta” ottenuto da cultivar minore tipica della zona, il “Verdello”- l’Azienda Milio di Ficarra ha ottenuto grandi apprezzamenti a “Olio Capitale”. Recentemente, il Don Basilio è stato inserito nel Catalogo degli Oli monovarietali a seguito dell’ammissione – dopo la rigida selezione del Panel regionale ASSAM–Marche – alla Rassegna Nazionale di Abbadia di Piastra (MC) che ha visto la presenza di produttori selezionati da tutta Italia. Questo risultato è valso all’Azienda il conferimento di una targa quale riconoscimento speciale per varietà di nuova presentazione. Entrambi gli oli sono già conosciuti in ambito europeo e particolarmente in Danimarca e Svizzera.

Commenti