Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MATURITA' 2013: "LA RICERCA SCOMMETTE SUL CERVELLO" E SUGLI SMS SOLIDALI

Roma, 19 giugno 2013 - Esame di Stato 2013: "La ricerca scommette sul cervello" è la traccia preferita dai candidati. E' la traccia del saggio breve di ambito tecnico-scientifico la scelta più gettonata dagli studenti che oggi hanno affrontato la prima prova dell'Esame di Stato. Secondo i dati basati su un campione significativo di scuole (461) la traccia:
"La ricerca scommette sul cervello" è stata scelta dal 21,8% degli studenti.

Subito dopo, al secondo posto, il tema di ambito artistico-letterario "Individuo e società di massa", svolto dal 20,3% dei candidati. Terza la traccia di ambito socio-economico "Stato, mercato e democrazia", scelta dal 16,3%. A seguire l'analisi del testo, dell'autore Claudio Magris, con "L'infinito viaggiare" (15,3%); seguono il tema storico-politico "Gli omicidi politici" (14,0%); il tema di carattere generale "La rete della vita" (11,0%); e infine il tema di argomento storico sui Paesi emergenti, Brics (1,3%).

Nei licei e negli Istituti artistici la traccia più svolta è stata quella di ambito artistico-letterario "Individuo e società di massa", mentre negli istituti Tecnici, e Professionali è stata privilegiata la traccia dell'ambito tecnico-scientifico "La ricerca scommette sul cervello".

Indagine nazionale sulle preferenze dei candidati - PRIMA PROVA

Commenti