Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERREMOTO IN LUNIAGIANA: GABRIELLI OGGI NELLE ZONE COLPITE DAL SISMA

Nella mattinata di oggi, il Capo Dipartimento Franco Gabrielli sarà nelle zone colpite dal terremoto. Il terremoto di magnitudo 5.2 è avvenuto alle ore 12:33:47 di ieri, 21 giugno, alla profondità di 5.1 km, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale tra le province di Lucca e Massa, con epicentro tra MINUCCIANO (LU), CASOLA IN LUNIGIANA (MS), FOSDINOVO (MS).

Roma, 22/06/2013 - Dopo la scossa di magnitudo 5.2, registrata ieri, 21 giugno alle 12.33, in Lunigiana si sono verificate oltre 20 repliche di magnitudo superiore a 2.0, la più forte delle quali, registrata alle 16.23, è stata di magnitudo 4.0.
Immediata l’attivazione dei sistemi regionali e locali di protezione civile. Il Dipartimento della Protezione Civile continua a monitorare la situazione, in stretto raccordo con le Regioni Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna.

Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, su indicazione del Presidente del Consiglio dei Ministri costantemente informato dell'evoluzione della situazione, sarà stamattina nelle zone delle province di Massa Carrara e Lucca colpite dal terremoto.

"Siamo stati costantemente in contatto con le strutture di protezione civile delle Regioni Toscana, Emilia-Romagna e Liguria che si sono attivate prontamente per dare il necessario supporto alle popolazioni - ha detto Gabrielli -. Le riunioni di domani (oggi per chi legge) sul territorio, passata anche la notte, serviranno per fare il punto della situazione prima di tutto con i sindaci e gli amministratori locali e per raccogliere le eventuali richieste di supporto che, nel caso, potranno essere messe in campo dal Servizio nazionale della protezione civile". Il Capo del Dipartimento sarà oggi, intorno alle 11, in Lunigiana, per poi spostarsi in Garfagnana.

Fonte: Protezione Civile

Commenti