Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ARCHEOLASER, NEL QUARANTESIMO DALLA SCOPERTA DELLA VILLA ROMANA DI PATTI MARINA

Workshop al Parco Horcynus Orca (Torre Faro, Messina) sabato 6 Luglio 2013 ore 10,00
05/07/2013 - Il 13 aprile 2012 è stato sottoscritto il partenariato “InTessere”, tra l’Associazione Argonauti, l’Associazione LapiS e la Fondazione di Comunità di Messina.
Un accordo di cooperazione tra organizzazioni no profit operanti nel campo del sociale e dei beni culturali e artistici.
“InTessere”, forte della comprovata esperienza dei partner nei relativi settori di competenza si propone di attivare iniziative volte ad assicurare tutela e valorizzazione del patrimonio costituito dagli apparati musivi (e non solo) ricadenti nel “Parco Archeologico delle isole Eolie, di Milazzo, di Patti e dei comuni limitrofi”.
Oggi, le nuove tecnologie e competenze caratterizzano le frontiere della conservazione e della valorizzazione del patrimonio.

In quest’ottica è stato organizzato il workshop “ARCHEOLASER. Innovazioni tecnologiche per i Beni Culturali”, che coincide con il quarantesimo anniversario della scoperta della Vila Romana di Patti Marina con l’obiettivo di favorire il processo di disseminazione e fruttuosa contaminazione tra le diverse competenze in gioco. Vi prenderanno parte un’ampia selezione di figure in rappresentanza degli ambiti disciplinari coinvolti per fare il punto dello stato dell’arte ed esporre i progetti di ricerca, gli studi archeometrici e i restauri attivati dal partenariato inTessere alla Villa Romana di Patti Marina, utilizzando metodiche innovative e nel contempo non “invasive” e rendendo disponibili specifiche competenze al fine di aprire nuove prospettive interpretative e di valorizzazione del bene.

Interverranno:

Avv. Mauro AQUINO Sindaco del Comune di Patti
Dr. Sergio DE COLA Assessore alla Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Messina
Dr. Nicola CALABRIA Presidente dell’Archeoclub di Patti

Contributi:

Gaetano GIUNTA (fondazione di Comunità di Messina)
Intessere un progetto per la Villa Romana di Patti.

Umberto SPIGO-Piero COPPOLINO (Parco Archeologico delle Isole Eolie)
Problemi di conservazione e valorizzazione.

Francesco MANNUCCIA (LapiS)
Lettura delle forme di deterioramento delle pavimentazioni musive.

Alessandro ZANINI (ELEN spa)
Laser cleaning per l’archeologia

Fabrizio AGNELLO (UNIPA)
Metodi digitali per il rilievo e la rappresentazione dei beni archeologici.

Salvatore Arturo ALBERTI (libero professionista),
Per un rilievo propedeutico al restauro e alla valorizzazione.

Maria CALTABIANO (UNIME)
Innovazioni nell’apprendimento delle discipline.

Cirino VASI (CNR)
Nuove prospettive per l’archeologia e per l’arte.

Conclusioni:

Gabriella TIGANO Soprintendenza BB. CC. AA. di Messina
Unità Operativa X ai Beni Archeologici.

Commenti