Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORMAZIONE PROFESSIONALE, BISOGNA FERMARE IL BUSINESS E AVVIARE UNA NUOVA STAGIONE

Palermo, 20/07/2013 - L’intervento della magistratura conferma tutti i dubbi di chi, lo Snals Confsal fra i primi, ritiene la formazione professionale Siciliana gravemente attraversata da fenomeni di malaffare e di mala gestione.
Da anni denunziamo le gravi inadempienze degli enti nei confronti dei lavoratori e gli altrettanti gravi silenzi della pubblica amministrazione Siciliana.
L’avviso 20 ha definitivamente trasformato la formazione professionale in un milionario business.

Bisogna fermare la macchina e ripensare ad una nuova formazione professionale Siciliana, superando la struttura attuale. E’ chiaro che tale processo di riforma deve puntare alla salvaguardia dei lavoratori e delle loro famiglie.

Occorre un grande piano di riqualificazione dei lavoratori che sappia trasformare la formazione professionale siciliana. Gli enti hanno fatto il loro tempo occorre mettere in campo una struttura pubblica che sappia superare sprechi e ruberie. Lo Snals Confsal auspica che il governo regionale sappia cogliere l’opportunità e la necessità di avviare una stagione di vero cambiamento e tuteli, come ha sempre dichiarato, tutti i dipendenti della formazione professionale.

Il Coordinatore regionale Snals Confsal settore formazione professionale
Giuseppe Milazzo

Commenti