Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LETOJANNI: NUOVE ATTREZZATURE ALLA FRATERNITA DI MISERICORDIA “S. GIUSEPPE”

Il Club Lions “Letojanni Valle d’Agrò” dona una barella spinale “Tango” (pediatrica/adulto)
Letojanni (ME), 26/07/2013 – Il 19 luglio 2013 presso la Sala Blu del Museo di Letojanni ha avuto luogo una sentita cerimonia, organizzata dal Lions Club “Letojanni Valle d’Agrò”, per la consegna di una barella spinale “Tango” (pediatrica/adulto) alla Fraternita di Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni.

All’evento erano presenti la dott.ssa Daniela Fileti (Assessore con delega alla Cultura, Istruzione, Formazione professionale, Politiche attive del lavoro, Pari opportunità, Rapporti con l’associazionismo del Comune di Letojanni), il dott. Giuseppe Garaffo (Presidente del Lions Club “Letojanni Valle d’Agrò”), il dott. Alessandro d’Angelo (Governatore della Fraternita di Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni), l’avv. Marilena Moschella (past president del Lions Club “Letojanni Valle d’Agrò”), il sig. Rosario Percipalle (titolare della Ditta “EMERSYSTEM”) e una nutrita rappresentanza sia dei soci del Lions Club che dei volontari della Fraternita di Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni.

Dopo i saluti del dott. Giuseppe Garaffo e della dott.ssa Daniela Fileti, che è intervenuta a nome dell’Amministrazione Comunale del Comune di Letojanni, e una breve dimostrazione pratica sull’utilizzo del presidio, ha preso la parola l’avv. Marilena Moschella, promotrice e leader trainante della raccolta dei fondi necessari per l’acquisto della barella, la quale ha sottolineato l’aspetto importante del ruolo del volontariato nella nostra società. Ha, inoltre, voluto porgere i dovuti e sentiti ringraziamenti a tutti coloro (ditte e/o privati) che con il proprio contributo hanno consentito, durante il suo mandato quale presidente del Lions Club “Letojanni Valle d’Agrò”, di realizzare questa e altre similari iniziative a sfondo sociale. Al termine, l’intervento del dott. Alessandro d’Angelo, il quale ha ringraziato e si è complimentato con il Lions Club “Letojanni Valle d’Agrò” per la fattiva e concreta sinergia realizzata in questi anni, sottolineando che: “[…] Importante è vincere le gelosie e le invidie personali per potersi donare agli altri con animo sereno e massimo impegno […]”.

Numerose le iniziative portate avanti dalla Fraternita di Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni in favore della cittadinanza. Giova ricordare la recente quinta edizione del “Luglio di Prevenzione”, lo scorso 7 luglio 2013. Nell’occasione, al termine delle attività ambulatoriali, la Misericordia, in collaborazione con la ES Emersystem, ha donato, nell’ambito del Progetto “Città Sicura Letojanni nel Cuore”, all’Amministrazione Comunale, presente il sindaco Alessandro Costa, tre cardio-defibrillatori, da posizionare sul territorio del Comune di Letojanni. Vivo e sentito l’apprezzamento per i volontari della Fraternita di Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni, i quali, in quella giornata, hanno ancora una volta dimostrato professionalità, disponibilità e spirito di servizio: Francesca Celi, Liliana D’Agostino, Rosalba Gullotto, Carmela Sterrantino, Santina Bartolotta, Roberto De Clò, Roberto Curcuruto, Concettino Puglia, Manuela Trischitta, Carmelo De Luca, Francesco De Luca, Antonino Longo, Antonia Curcuruto, Natala Cappa, Daniela Ardizzone, Maria Grazia Mileti, Maria Concetta Brundo e Lorenza Garufi (Medico, Direttore Sanitario Misericordia “San Giuseppe”), nonché gli “aspiranti” Giusy Cilla, Antonino Leopardi e Sebastiano Galifi. La manifestazione è stata organizzata dalla Fraternita di Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni, con il patrocinio del Comune di Letojanni, in sinergia e fattiva collaborazione con il Gruppo Interforce Jonica (GIJ), il Lions Club “Letojanni-Valle d’Agrò”, la Fondazione “Germano Chincherini” ONLUS, il Centro Diagnostica per Immagini “dott. Francesco Fiumara”, l’Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie (AVULSS Taormina ONLUS), l’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D. ONLUS), il Gruppo Donatori Sangue “Fratres” di Letojanni, la ditta AG System e la Società di Intermediazione Creditizia “Mutuora”.

Il Gruppo Interforce Jonica (GIJ - www.gruppointerforcejonica.it), ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Spadafora, Radio Valle Alcantara di Taormina, Rangers International delegazioni di Letojanni, Mongiuffi Melia e Roccafiorita, Gruppo Comunale di Furci Siculo) nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali.

Commenti