Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA & BORSELLINO: GRANDE MOBILITAZIONE IN MEMORIA DEL GIUDICE ASSASSINATO DA...

Messina, 20/07/2013 - L'Associazione Nazionale Peppino Impastato, Il Progetto Antimafia Scolastico Aula Aut, L'Acib ( Associazione Commercianti Imprenditori Brolesi ) , L'Asam ( Associazione Antiracket ) , l'Aciap ( Associazione Imprenditori Artigiani di Patti ) , l'Acis ( Associazione Commercianti imprenditori di Sant'Agata ) e Fronte di Libertà ( Terme Vigliatore ), l'ass. Giovane Gioiosa ed altre realtà del territorio provinciale
hanno organizzato nei giorni Mercoledì 17, Giovedì 18 e Venerdì 19 Luglio, una grande manifestazione per ricordare Paolo Borsellino. Tre giorni tra la città di Messina e diversi centri urbani della provincia.

Dieci tappe, dislocate in luoghi chiave di tutto il territorio volte a commemorare, ricordare affinché ciò che è stato non sia mai più. Partendo da Torrenova (ME), dove il circolo Peppino Impastato del luogo ha dato vita ad una tappa importante relativa alla presentazione del libro sulla storia d'Italia scritto da Salvo Vitale, amico storico di Impastato, e dal pittore nazionale antimafia Gaetano Porcasi, tutto si è spostato a San Filippo del Mela, a sostegno dell'imprenditore Pippo Sciacca.

Il giorno seguente, il 18 luglio, è stata la volta di Barcellona Pozzo di Gotto, per arrivare poi in piazza Municipio a Messina ove si è svolto un concerto gratuito in memoria del giudice Borsellino.
Il 19 cinque tappe, tra cui Brolo, Gioiosa Marea, Patti, Sant'Agata di Militello e Librizzi.

Parecchie le personalità illustri che hanno aderito al progetto capitanato dall'associazione Peppino Impastato, rappresentata dal Presidente Sonny Foschino e dal direttivo, assieme ai ragazzi di AULA AUT, il glorioso progetto nato tra i banchi di scuola che sta offrendo un'alternativa di vita e di impegno a a decine e decine di giovani che stanno creando un vero e proprio esercito: si, l'esercito della Rivoluzione dell'Amore e della Bellezza.

E sotto gli slogan ANDIAMO AVANTI parecchi i personaggi che hanno aderito all'iniziativa. I presidenti di tutte le associazioni antiracket, rappresentate dal presidente della FAI Pippo Scandurra, i sindaci dei paesi interessati, le istituzioni, la questura, la prefettura e la società civile in ogni ordine e grado.

Commemorata anche la figura di Giorgio Gaber: ad egli si deve, appunto, il nome della manifestazione: "La Libertà non è star sopra un albero". Ed è proprio per questo che l'attivo organizzante ha deciso di scendere dagli alberi del disinteresse, dell'ipocrisia e del falso perbenismo, per andare in strada, a lottare, a dire ad ogni singolo cittadino che il momento giusto è proprio questo.

La manifestazione, nonostante i vari patrocini, è stata finanziata interamente dai giovani, dalle associazioni e da alcuni imprenditori che hanno sposato immediatamente l'iniziativa, tra i quali il magazzino musicale Sanfilippo di Messina, che ha messo a disposizione professionalità e strumentazione affinché il concerto di musica di impegno civile messinese si potesse realizzare.

Hanno concluso i ragazzi di AULA AUT Pasquale Calapso, Pierbasilio Currò, Paolo Pino, Ferdinando Santonocito e Alessandro Carcione, in rappresentanza di tutto l'attivo. "Questa tre giorni è la dimostrazione che solo con l'autofinanziamento di singoli e associazioni, si può dare vita ad una mobilitazione senza precedenti. Noi siamo convinti del fatto che la strada da percorrere è ancora lunga e tortuosa; ma se l'inizio è questo assieme faremo grandi cosi. Noi siamo quelli dei fatti, non delle parole."

L'appuntamento per Messina è dunque fissato per giorno 18 luglio, alle ore 19, a Piazza Municipio.

QUESTO IL PROGRAMMA SVOLTO:

Mercoledì 17 luglio:

Torrenova - Aula Consiliare - ore 18:30 - Presentazione del Libro "Il tempo, i luoghi, gli uomini" , all'evento saranno presenti Salvo Vitale, amico storico di Peppino Impastato, il Pittore Nazionale Antimafia Gaetano Porcasi;

San Filippo del Mela - Piazza Cannistraci - ore 21:00 - Svolgimento della II edizione del Festival della Legalità, a sostegno dell'imprenditore Pippo Sciacca, bersaglio in questi giorni di un atto intimidatorio.

Giovedì 18 Luglio:

Barcellona Pozzo di Gotto - Auditorium San Vito - ore 19:00 - Apertura della mostra "Giornalisti uccisi dalla Mafia" , curata da Gaetano Porcasi, verrà presentato inoltre il libro "Passaggio di testimone" , presidieranno Ottavio Navarra, Salvo Vitale, Sonny Foschino, Antonio Mazzeo, Valentina Ricciardi, Riccardo Orioles, Graziella Proto e Pasquale Andrea Calapso, inoltre sarà presente Sonia Alfano, Presidentessa della CRIM;

Messina - Piazza Municipio - ore 19:00 - Svolgimento del concerto "Note di Libertà e Giustizia" , si esibiranno vari gruppi musicali messinesi e chiuderà la serata il cantante nazionale antimafia Alfonso De Pietro, saranno presenti il Sindaco Renato Accorinti e i Rappresentanti delle Istituzioni.


Venerdì 19 Luglio:

Brolo - Locali della Stazione - ore 10:30 - Svolgimento dell'incontro "Cinema e Ricordo" con la partecipazione di Lorenzo Randazzo;

Librizzi - In città - ore 12:00 - Distribuzione di volantini per sensibilizzare la popolazione;

Sant'Agata Militello - Piazza Falcone Borsellino - ore 12:00 - Commemorazione di Paolo Borsellino attraverso la deposizione di un mazzo di garofani rossi;

Patti - Sede dell'ACIAP - ore 17:00 - Inaugurazione della mostra "Vita contro la mafia" di Salvatore Mammola, dedicata a Peppino Impastato;

Gioiosa Marea - Arena Canapè - ore 21:00 - Svolgimento del concerto "Me and Mr. G" dedicato a Giorgio Gaber, contributi artistici di Ivan Bertolami e del duo chitarristico Imbesi - Zangarà.

Commenti