Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

«NOI IN ARTE», GRAN GALÁ DELLA PREMIAZIONE A BARCELLONA P.G.

A coronamento di una stagione piena di successi durata dieci mesi, in cui ogni tappa ha rappresentato un’ovazione alla «O.S.A. Production», si è svolto nei locali del «Pashà» a Barcellona P.G. il «Gran Galà della Premiazione NOI IN ARTE»
a Barcellona P.G. (Me), 06/07/2013 - Per la prima volta vestito in abito elegante, Nuccio Scibilia è stato il solito mattatore non facendo mancare la sua verve ed allegria.
Nel ringraziare tutti i partecipanti, ha tracciato un bilancio più che positivo delle tappe svoltesi durante i mesi trascorsi, una valida motivazione alla realizzazione di eventi sempre più coinvolgenti.

La manifestazione è stata una passerella di cantanti appartenenti alle due compagini che si sono sfidate nel corso della lunga kermesse. Con la regia di Paolo Inglese, a salire per primi sul palcoscenico sono stati i componenti della squadra rossa, vincitori della manifestazione con 58092 voti totalizzati durante le quindici tappe, iniziando dalla madrina Carmen Spartà, che ha interpretato il brano «Per sempre»; in seguito è stata la volta per la medesima compagine rispettivamente di Gianfranco Cernuto con «I just called to say I love you», di Marzia Mazzeo con «La voce del silenzio», di Salvo Papa con «Cuore grande», di Mario Zaccone con «Isabel», di Marco Aurelio Allia con «Cinque giorni», di Serena Ferrara con «Tutt’al più», di Pavel Dalia con «New York New York», di Graziana Lanza, la capitana, con «Io vivrò», », Laura Fontanelli con «Gechi e vampiri», Carolina Scandurra e Rosmary Barbera.
Un intermezzo si è costituito perché Nancy La Greca, direttrice «O.S.A. Production», proceda ai riconoscimenti nei confronti dei maestri Carmelo Culicetto e Maria Basile per il loro impegno a valorizzare i giovani talenti musicali; consegne dei premi anche riguardo al musicista Gianfranco Cernuto, l’artista Carmela Maiorana, l’autore Pippo De Gregorio, il tastierista Santi Certo, il bassista Francesco Picciolo, l’esperta musicale Melania Neri e la maestra Rita Signorino. La piccola tastierista Aurora Italiano ha successivamente eseguito il brano «i soldatini passano», coadiuvata dallo stesso maestro Culicetto.

Fra gli ospiti si annoverano anche alcuni concorrenti all’imminente festival «Paperino d’Oro»: si è esibita infatti Chiara Miano con «Caruso». La premiazione della compagine rossa si è conclusa con Serena Ferrara, che ha interpretato il pezzo «La notte». Per il sodalizio dei verdi, team con il maggior numero di tappe vinte, la madrina Melina Cambria si è esibita con «Tanti auguri»; si sono successivamente avvicendati Gianni La Rosa con «Emozioni», il quale è stato premiato con la motivazione di «rivelazione Noi in Arte 2013», Melania Signorino con «Sono solo parole», Fabio Puleo con «L’arcobaleno.

Nella classifica generale individuale il primo posto con 6522 voti e 15 presenze è andato a Mirella Goldin, capitana dei verdi, seguita da Carmen Spartà (squadra rossa) con 6437 preferenze e 15 presenze; a seguire Mario Zaccone, Melina Cambria, Gianni La Rosa, Carolina Scandurra (premio migliore performance coreografica), Nancy Scandurra, Marzia Mazzeo (Premio Reginetta O.S.A.), Graziana Lanza, Graziella Barbera. Un particolare premio è stato riservato ai duetti, che ha consacrato le «Ferrara Sisters», composto da Serena e Susanna Ferrara, con la motivazione giornalistica «in virtù della loro voce calda e passionale» totalizzando 3079 voti davanti al duo «Mi.Gra.», costituito da Mirella Goldin e Graziana Lanza, che hanno riportato 2980 voti. Il gran finale è stata un’esplosione di gioia dove tutti si sono scatenati in canti e danze a celebrare una manifestazione nella quale tutti si sono sentiti realmente protagonisti. Tutti gli attimi più salienti sono stati scattati dal maestro fotografo Mimmo D’Arrigo, che nel sito www.fotomimmodarrigo.it le ha posto alla pubblica visione.

Foti Rodrigo

Commenti