Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PER UN MONDO PIU’ SICURO

In coincidenza con la notizia del lago radioattivo di Biel (Svizzera) si è appena conclusa la presentazione dei corsi post laurea internazionali in protezione da eventi CBRNe (Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare, esplosivi)
Roma, 18 luglio 2013 - Una vera e propria rosa di addetti ai lavori hanno presenziato la sala conferenze dell’INGV di Via Vigna Murata, 605.
Studiosi che si dedicano alla difesa del territorio ed alla prevenzione dei rischi di tipo CBRNe.
Massimo Chiappini, neo-direttore della Sezione di Geofisica Ambientale dell’INGV, ha introdotto la Conferenza Stampa sul Master di I e II livello.

L’incontro di stamane ha visto la partecipazione di rappresentanti di molti Enti di Ricerca italiani e Università (ISS, ENEA, Università Tor Vergata, INGV) e i Ministeri dell’Interno, della Difesa, del MIUR (Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca) e della Presidenza del Consiglio. Presente anche Maris, consorzio di ricerca no-profit, particolarmente impegnato sul fronte didattico del Master in materia di monitoraggio ambientale e tecnologie per la difesa delle persone e del territorio.

Dalla conferenza stampa è emerso innanzitutto il quadro dell’importante contributo che i corsi CBRNe potrebbero dare alla Società, attraverso un forte impegno multidisciplinare mirato alla prevenzione ed alla salvaguardia, nei riguardi dei possibili rischi connessi all’uso improprio o terroristico di determinate sostanze, con particolare riferimento a quelle radioattive. In questo quadro rientrano valutazioni e approfondimenti tecnici riguardanti anche i test nucleari sotterranei, le armi chimiche e batteriologiche, le sostanze esplosive.

Il Prorettore dell’Università Tor Vergata, Prof. Pietro Masi, ha posto in evidenza le potenzialità degli Enti partecipanti al Master, di cui Tor Vergata è soggetto attuatore, che si esprimono in una sostanziale cooperazione tra istituzioni competenti in materia di difesa, soggetti militari ed imprese dotate di particolare esperienza e capacità operativa.

Il Prof. Carlo Bellecci, direttore del Master, ha illustrato la struttura ed il curriculum dei corsi, mettendo in evidenza l’azione sinergica tra i vari soggetti attori della didattica e delle applicazioni operative, aspetto, questo, che rappresenta il valore aggiunto dell’iniziativa.

Ritornando alla notizia che oggi appare in prima pagina su “Le Matin Dimanche” quotidiano edito dal gruppo Edipresse con sede a Losanna e di seguito su tutti i quotidiani italiani e stranieri, come commenta la notizia del picco di cesio 137 nel bacino lacustre vicino l’impianto di Muehlberg? I futuri esperti che usciranno da questi due anni, come potrebbero intervenire su un disastro del genere? Ci faccia un esempio:

Dott. Chiappini: “Le metodologie e le esperienze che verranno condivise nell’ambito del Master internazionale puntano ad una formazione specialistica dedicata, tra l’altro, all’individuazione ed al trattamento di sostanze pericolose quali ad esempio quelle che emettono radiazioni ionizzanti come il Cesio 137. Un operatore in questo caso è in grado di riconoscere sia la distribuzione areale del contaminante, che di elaborare le metodiche di mitigandone del rischio connesso”.

Il Prof. Stefano Gresta, Presidente dell’INGV, a margine della conferenza CBRNe, ha affermato che “il Master, con la sua internazionalizzazione ed il quadro docente di eccellenza, può realmente fornire un sostanziale contributo all’applicazione di metodiche e tecniche, basate su solidi criteri scientifici ed aggiornate sul fronte delle più evolute tecnologie, per la salvaguardia del territorio e la sicurezza del cittadino”.

Commenti