Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PULIZIE NELLE SCUOLE SICILIANE: 1300 LAVORATORI EX LSU SUBIRANNO UNA GRAVE DECURTAZIONE

Palermo, 04/07/2013 - Si è svolta il 03.07.2013 l'audizione in V Commissione ARS Cultura Formazione e Lavoro richiesta dalle OO.SS. in ordine alle problematiche dei lavoratori ex LSU e Appalti Storici impegnati nelle scuole siciliane.
Nel corso dell'audizione, presieduta dal Presidente della Commissione On.le Marcello Greco, abbiamo espresso la preoccupazione in merito alle questioni
che si stanno delineando a livello nazionale e che hanno gravi ripercussioni sul territorio siciliano.
Come noto, sono circa 1300 i lavoratori ex LSU che svolgono pulizie nelle scuole siciliane e che, a seguito dell'ulteriore taglio previsto dal Governo sui fondi destinati ai servizi di pulizia e accessori negli istituti scolastici d’ogni ordine e grado, subiranno una grave decurtazione delle loro retribuzioni, rischiando di toccare la soglia della povertà.
Il Presidente della Commissione, preso atto di quanto riferito, ha dichiarato che si farà parte attiva con la Regione e col Governo nazionale affinché si trovino soluzioni finalizzate alla soluzione della vertenza.

La SEGRETERIA REGIONALE della FISASCAT sottolinea la necessità e l'impegno di tutte le parti, anche perché l'ulteriore taglio dei costi non solo incide gravemente sui lavoratori ma avrà ricadute anche sulla qualità dei servizi resi nelle scuole.

Commenti