Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

REGGIO CALABRIA: IL MINISTRO CANCELLIERI VISITA GLI UFFICI GIUDIZIARI E INAUGURA IL CARCERE DI ARGHILLÀ

Domani martedì 23 luglio 2013 alle ore 11 al Palazzo di Giustizia, il ministro incontra i vertici degli uffici giudiziari di Reggio Calabria e Catanzaro; alle ore 14:30 il guardasigilli si sposta in Contrada Rugola per inaugurare il nuovo istituto penitenziario di Arghillà
Reggio Calabria, 22/07/2013 - Tre impegni nel capoluogo calabrese per Annamaria Cancellieri domani martedì 23 luglio 2013.

Si parte alle ore 11:00 al Palazzo di Giustizia, dove il ministro incontra i vertici degli uffici giudiziari di Reggio Calabria e Catanzaro: il presidente e il procuratore generale presso la corte d'appello reggina, Giovanni Battista Macrì e Salvatore Di Landro, nonchè il presidente vicario e il procuratore generale presso la corte d'appello catanzarese, Bruno Arcuri e Santi Consolo. Presenti all'incontro anche i magistrati e i dirigenti amministrativi in servizio nei due distretti.

Alle ore 14:30, il guardasigilli si sposta in Contrada Rugola per inaugurare il nuovo istituto penitenziario di Arghillà. Alla cerimonia partecipano il Commissario straordinario del governo per le infrastrutture carcerarie Angelo Sinesio, il vice capo derl DAP Luigi Pagano, il provveditore regionale dell'Amministrazione Penitenziaria Salvatore Acerra e il direttore della casa circondariale Maria Carmela Longo. Dopo il taglio del nastro, il ministro Cancellieri visita i reparti detentivi della nuova struttura e, in conclusione, incontra la stampa. I giornalisti e i cine/foto-operatori interessati possono accreditarsi inviando un fax al numero 0965670014, indicando nome, cognome, testata ed estremi di un documento di riconoscimento.

Il terzo ed ultimo impegno a Reggio Calabria è alle ore 16:00 negli uffici della Prefettura. Qui il guardasigilli sottoscrive, insieme al governatore della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, un protocollo d'intesa in materia di sanità penitenziaria.

Commenti