Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“RIPOSTO SUMMER EVENTS”: IL CARTELLONE ESTIVO DELLE MANIFESTAZIONI

Enrico Guarneri, Tuccio Musumeci, Manlio Dovì, Alda D’Eusanio, Carlotta Ferlito e Igal Shamir tra gli ospiti del cartellone estivo “Riposto Summer Events”. Lunedì 29 luglio la conferenza stampa di presentazione
Riposto (Ct), 26/07/2013 - Lunedì 29 luglio alle ore 11 nella suggestiva cornice di Palazzo Vigo, sul lungomare di Torre Archirafi, si terrà la conferenza
stampa di presentazione del cartellone estivo “Riposto Summer Events”, organizzato dal comune di Riposto con il patrocinio dell’assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione Siciliana, del Porto dell’Etna Marina di Riposto e del Credito Siciliano. Saranno presenti il sindaco di Riposto, Enzo Caragliano, l’assessore al Turismo e allo Spettacolo del comune di Riposto, Gianfranco Pappalardo Fiumara, il capo di gabinetto dell’assessorato regionale ai BB. CC., Marina La Farina, l’amministratore delegato del porto turistico Marina di Riposto, Giuseppe Zappalà, l’attore Tuccio Musumeci e il presentatore Ruggero Sardo.

Tantissimi gli eventi che dal 3 agosto al 22 settembre animeranno l’estate del comune marinaro. A partire dalla ricca rassegna teatrale, che vedrà protagonisti tra gli altri artisti del calibro di Edoardo Guarnera (11 agosto, “Parlami d’amore Mariù”), Manlio Dovì (17 agosto, “Il paraninfo”), Tuccio Musumeci (22 agosto, “Fumo negli occhi”) ed Enrico Guarneri (31 agosto, “Che quella notte”). Spazio anche al teatro per bambini con “Il libro della giungla” (16 agosto), riadattato e diretto da Giovanna Criscuolo.
La rassegna musicale “Classiche emozioni” sarà inaugurata il 12 agosto con l’attesa esibizione di Igal Shamir, violinista di fama internazionale. Una serie di eventi saranno dedicati poi a Giuseppe Verdi, in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della sua nascita. Non mancheranno, per i tanti appassionati, gli appuntamenti con la musica jazz.
Nell’ambito di “Riposto danza” sarà ospite Giovanni Virgitto, interprete di levatura internazionale di balli latino americani, che si esibirà in coppia con la ballerina Giulia D’Alessandro.

Il 10 agosto, in occasione di San Lorenzo, andrà in scena la I edizione della Notte Bianca. Il centro storico ripostese ospiterà fino all’alba mostre, concerti e spettacoli. Protagonisti della serata Ruggero Sardo, Marco Mazzaglia e Carlotta Ferlito, campionessa di ginnastica artistica e protagonista della trasmissione televisiva di successo “Ginnaste – Vite parallele”, in onda su Mtv.
Alda D’Eusanio sarà ospite, invece, della 16esima edizione della manifestazione enogastronomica “Festa del pesce spada”, in programma nel borgo marinaro di Torre Archirafi il 3 e il 4 agosto. La celebre conduttrice televisiva si esibirà nello stravagante spettacolo “Di cotte e di crude”.

Infine non mancheranno mercatini dell’artigianato, mostre d’arte, convegni culturali, percorsi museali e appuntamenti con la solidarietà. In occasione del cartellone estivo “Riposto Summer Events” saranno riaperti al pubblico spazi ed edifici storici della città, rimasti a lungo non fruibili. Tra questi il settecentesco Palazzo Vigo, sede della conferenza stampa, e l’anfiteatro del Centro musicale.

Commenti